Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00 | C. S.
La colazione è un’occasione di consumo fondamentale da un punto di vista nutrizionale e deve essere organizzata all’insegna della varietà, come ricorda Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione. Un’indagine AstraRicerche per Unione Italiana Food rivela che nel nostro Paese oltre 6 italiani (adulti) su 10 considerano le merendine un’alternativa valida a colazione, consumandole regolarmente 1 o più volte a settimana.
Una survey commissionata ad AstraRicerche da Unione Italiana Food, l’associazione di categoria che rappresenta le principali aziende produttrici di merendine italiane, evidenzia come queste ultime siano un alimento molto diffuso nella colazione dei nostri connazionali adulti : oltre 6 italiani su 10 (61%) consumano merendine 1 o più volte a settimana. Tra i più fidelizzati troviamo i 18-29enni (Gen Z) e in generale gli uomini. Dall’indagine emerge che per 3 italiani su 4 (74%) la merendina preferita per accompagnare il risveglio è il croissant. Riscuote importanti consensi anche il plumcake, scelto da oltre la metà dei nostri connazionali (52%), seguito da un classico intramontabile come la crostatina (46%). Fuori dal podio, ma comunque indicate da più di uno su quattro, ci sono le tortine (27%) e i pancakes (26%). Chiudono la classifica le sfoglie (19%), i trancini (17%) e i panini arricchiti (10%).
Dal punto di vista sensoriale gli italiani amano i ripieni cremosi: le merendine farcite con creme risultano, infatti, la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z (18-29enni: 56%). La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta, scelte da quasi 1 italiano su 4 (24%) con forte preferenza tra gli uomini Baby Boomers (60-70enni: 41%).A seguire, 2 italiani su 10 (19%) scelgono invece una consistenza “crunchy”, con ingredienti in superficie come granella di frutta secca, scaglie o gocce di cioccolato, glassa di zucchero. Il 12% opta invece per le merendine non farcite/vuote, nettamente preferite dalle donne Baby Boomers.
La merendina è abbinata quasi sempre a grandi classici della colazione: 3 italiani su 4 (75%) sono soliti consumarla insieme a caffè, cappuccino e latte. In particolare, il caffè è la bevanda più importante in assoluto (27,5%), un’opzione forte soprattutto al Sud e tra la Generazione X (45-59enni). Molto popolari – soprattutto tra le donne, i Baby Boomers (60-70enni) e nel Centro – il cappuccino (25%) e il latte (24%), quest’ultimo preferito dai giovani Gen Z (18-29enni). Un'alternativa, ma distaccata, sono tè, tisane, infusi (8%).
“La merendina può rappresentare un’alternativa valida per la colazione degli italiani, 2-3 volte nell’arco di una settimana", afferma professor Giampietro, "alternandola però con gli altri prodotti della colazione: frutta fresca e secca, yogurt, dolce fatto in casa, fette biscottate, cereali e biscotti. La caratteristica principale della colazione infatti resta la varietà, intesa sia come alternanza nel consumo di differenti alimenti durante la settimana, sia come assunzione dei diversi nutrienti di cui abbiamo bisogno affinché questo pasto possa essere nutrizionalmente corretto ed equilibrato. Scegliere ad esempio alimenti integrali, ricchi di fibre, migliora le funzioni intestinali, favorisce l’assorbimento più lento dei nutrienti e, quindi, di energia garantendo anche più a lungo il senso di sazietà. È fondamentale includere sempre una fonte di carboidrati e di proteine e aggiungere anche una quota non eccessiva di grassi”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00