Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00 | C. S.

L’Asti Docg alza i calici per Jannik Sinner, ritrovato numero uno del ranking mondiale, confermandosi per il quinto anno consecutivo official sparkling wine e silver partner delle Nitto ATP Finals, il torneo indoor più atteso dell’anno che dal 9 al 16 novembre vedrà sfidarsi all’Inalpi Arena di Torino i migliori otto tennisti al mondo. 

“Da cinque anni scendiamo in campo affiancando l’élite del tennis mondiale con le nostre bollicine – commenta il direttore del Consorzio Asti Docg, Giacomo Pondini –. Una partnership che rafforza il legame tra il brand Asti e il mondo del tennis, permettendoci di raggiungere un pubblico sempre più vasto di appassionati e potenziali nuovi consumatori. Basti pensare che lo scorso anno oltre 210 mila spettatori hanno seguito dal vivo partite e allenamenti del torneo, mentre la sola finale giocata tra Sinner e Fritz ha superato i 5 milioni di telespettatori”. 

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese. A dare il via al programma delle iniziative, domani - martedì 4 novembre - la Windows Opening Ceremony and Shopping Night, il party preview alla Rinascente di via Lagrange dove l’Asti Docg verrà servito nell’area wine&food. Giovedì 6 novembre la denominazione spumantistica più antica d’Italia sarà nei bicchieri del Grand Opening Show, l’esibizione musicale che porterà sul palco dell’Inalpi Arena i Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali. Confermato poi anche per il 2025 il consueto Charity Brunch, l’evento di beneficenza in calendario martedì 11 novembre al Museo del Cinema per raccogliere fondi a sostegno della ricerca contro il cancro dell’Istituto Candiolo, il centro oncologico d’eccellenza torinese. In palio ci saranno cimeli di tennisti nazionali e internazionali con il Consorzio che metterà all’asta alcuni memorabilia del brand ambassador della denominazione Lorenzo Sonego, ospite anche dell’area consortile al palazzetto sempre l’11 novembre. In chiusura domenica 16 novembre, The Final Set, il closing party ufficiale delle Finals dove alle OGR di Torino verrà prima trasmessa la finale in diretta streaming e poi seguirà il dj set di Lele Gobbi con l’Asti Docg partner ufficiale della serata. 

Inoltre, per tutta la durata del torneo, l'Asti Docg sarà anche nei calici allo stand del Consorzio collocato nel Fan Village.

Un novembre caldo, quello dell’ente consortile piemontese,  con un fitto calendario di eventi. Già sabato 8 novembre l’Asti Docg brinderà alla nuova edizione della guida Vini Buoni al Teatro Puccini in occasione del Merano Wine Festival. Nella stessa giornata ritorna a Canelli con destinazione Nizza Monferrato anche lo storico TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane. Il 9 novembre, in collaborazione con la Regione Piemonte, si terrà all’Archivio di Stato di Torino una verticale di vini aromatici mentre l’Ape Car dell’ente consortile si sposterà alla Fiera del Tartufo a Canelli. Mercoledì 12 novembre si terrà l’inaugurazione dell’enoteca regionale delle colline del Moscato d’Asti a Mango mentre il 16 novembre alla festa del Torrone di Cremona le nuove linee dei torroncini Pernigotti verranno servite in abbinamento con Asti Spumante e Moscato d’Asti. A fine mese (30 novembre) appuntamento con le visite del Fai che porteranno gli appassionati e i curiosi alla scoperta di Palazzo Gastaldi, la casa dell’Asti Docg. 

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00