Italia

Agroalimentare, nasce “Consortia” per coordinare tutte le forze consortili

29 marzo 2010 | C. S.

Una sola voce per il territorio e le imprese di Capitanata. Su input della Camera di Commercio di Foggia nasce “Consortia”, l’associazione che intende coordinare tutte le forze operanti nella Provincia nei settori dell’Agroalimentare, turistico-alberghiero, industriale, artigianale, commerciale e dei servizi. Insomma, una sorta di regia, con il compito di fare sistema.

La sottoscrizione dello statuto da parte dei consorzi che hanno già aderito all’iniziativa è avvenuta oggi alla presenza del Presidente della Camera di Commercio, Ing. Eliseo Zanasi, del Segretario Generale CCIAA, Matteo di Mauro e del Presidente dell’Ente Fiere di Foggia, Fedele Cannerozzi, nella Sala Congressi del quartiere fieristico che in questi giorni sta ospitando il grande Salone dell’Agroalimentare Euro&Med Food, che chiuderà i battenti domani.

“L’Ente Camerale è con i consorzi” – ha detto il Presidente Eliseo Zanasi. “Se i vari settori si mostrano all’esterno consorziati, dunque efficienti e organizzati – ha aggiunto – possono meglio affrontare le sfide della qualità e dell’internazionalizzazione. Si tratta, dunque, di un consorzio di sistema”.

“Noi proponiamo un metodo di lavoro – ha invece sottolineato il Segretario Generale della Camera di Commercio, Matteo di Mauro – perché abbiamo avvertito la necessità del territorio. Gli Enti e le Istituzioni che insistono su sistemi e reti – ha continuato – rappresentano un valore aggiunto a questa forza associativa.

“Mettere insieme le potenzialità dei consorzi – ha affermato Fedele Cannerozzi - è la risposta più intelligente che possiamo dare per far crescere la nostra economia”.

Alcuni rappresentanti dei consorzi che sono intervenuti nel dibattito hanno plaudito all’iniziativa e sostenuto che “Consortia” è essenziale per la crescita di tutti i consorzi e i consorziati, perché forma gli operatori del settore e successivamente alla commercializzazione dei loro prodotti.

Insomma – hanno sostenuto i rappresentanti dei consorzi – Consortia può dare quella struttura organizzativa tale da poter imporre le imprese locali sul mercato italiano ed estero. E l’esempio di Euro&Med Food è sintomatico di come un’organizzazione efficiente riesca a promuovere i prodotti di qualità del territorio agli operatori mondiali.



Fonte: Mimmo Cicolella

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00