Italia

Santo Ingrosso riconfermato alla presidenza di Fedagri Puglia

02 marzo 2010 | C. S.

Con il tema “Il futuro è nelle radici” si è svolta presso la cooperativa Tenuta Caradonna, l’Assemblea di Fedagri Fuglia, che ha riconfermato Presidente per acclamazione Santo Ingrosso. “L’attuale congiuntura socio-economica – ha detto Ingrosso - rende necessario traghettare il sistema agroalimentare cooperativo fuori dalle secche di mercato, partendo dal radicamento sul territorio, dalla qualità e dalla garanzia di origine e provenienza e dalle peculiarità della cooperazione”.

A Fedagri-Confcooperative Puglia aderiscono 320 cooperative, che esprimono una base sociale di 115 mila soci e un fatturato di 450 milioni di euro. Fedagri Puglia associa le più rappresentative cooperative nei settori vitivinicolo, oleario, ortofrutticolo, lattiero-caseario e forestale e rappresenta una quota rilevante della PLV agricola regionale.

La prima parte dei lavori è stata impegnata per presentare la Guida enogastronomica “Sapori cooperativi di Puglia”, strumento promozionale che consentirà alle cooperative pugliesi di far conoscere ed apprezzare le proprie eccellenze.

Ai lavori assembleari hanno partecipato il Ministro per gli affari regionali On.le Raffaele Fitto, il vice Presidente della Regione Puglia Avv. Loredana Capone, l’assessore alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ed il senatore Rosario Giorgio Costa.

Il Presidente Ingrosso nella sua relazione ha illustrato le varie problematiche del settore agroalimentare: “contraffazioni, eccessiva polverizzazione fondiaria, frammentazione produttiva sono – ha dichiarato – i problemi gravi che la cooperazione pugliese deve affrontare. Non esistono ricette semplici ma la cooperazione ha indubbi punti di forza sui quali contare: la tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni è in cooperativa più semplice dal momento che i soci sono singolarmente noti e la cooperativa non può, se non in minima parte, acquisire prodotto dall’esterno. Ma legare il prodotto al territorio, seppure importante, non è sufficiente per accedere ai mercati: occorre aumentare il proprio livello di competitività sul mercato globale concentrando le produzioni attraverso la promozione di Organizzazioni di Produttori, consorzi di promozione, valorizzazione e commercializzazione”.

L’assessore regionale alle Politiche Agricole Dario Stefàno dopo aver ringraziato le cooperative presenti per aver contribuito ad affermare i prodotti tipici pugliesi in tutto il mondo, ha illustrato i programmi che l’Assessorato ha realizzato ed ha in fase di avvio che si pongono l’obiettivo di finanziare il sistema agroalimentare con particolare riguardo alle cooperative.

Il Direttore di Fedagri-Confcooperative Fabiola Di Loreto ha presentato i progetti di Fedagri che tendono ad offrire servizi qualificati alle cooperative ed ai loro soci: il progetto Fedagrirete, di assistenza alle cooperative e soci (CAA, Patronato, servizi assicurativi) e il progetto di messa in rete dei punti vendita cooperativi con la promozione del marchio “Qui da Noi”. “Dal governo – ha dichiarato Di Loreto – ci attendiamo un rinnovato impegno anche per il comparto agricolo e chiediamo che il settore sia inserito nell’agenda della politica italiana come priorità del Paese”.

Il Ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto ha confermato l’impegno del Governo per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e ha proposto di lavorare per un accordo tra Stato e Regioni che consenta di utilizzare a meglio le risorse dei PSR per le aree di convergenza.





Fonte: Alina Fiordellisi

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00