Italia
Prosciutto di Parma, etichette più trasparenti
25 febbraio 2010 | C. S.
âIl prosciutto di Parma è uno dei simboli del nostro Made in Italy. La decisione della Commissione europea dimostra che la battaglia che stiamo conducendo sullâetichettatura trasparente va nella direzione giusta. Solo così i nostri consumatori potranno essere sicuri della qualità di quello che arriva sulle loro tavoleâ.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta la decisione della Commissione europea di approvare la modifica di alcuni elementi del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Prosciutto di Parma».
La modifica precisa le condizioni per prorogare la durata della conservazione del «Prosciutto di Parma» affettato e preconfezionato e cambia, seppur non sostanzialmente, la grafica del logo.
Nello specifico, le confezioni del âProsciutto di Parmaâ affettato e confezionato di qualsiasi forma, dimensione e peso, presentano una parte comune, pari al 25% della superficie della parte superiore della confezione, costituita da un triangolo posizionato al vertice sinistro superiore, di fondo nero o trasparente per identificare meglio il prodotto âa portare viaâ, riportante il contrassegno "corona ducale" e le diciture di : âProsciutto di Parmaâ â denominazione di origine protetta ai sensi della legge 13 febbraio â90 n o 26 e del regolamento (CE) n. 1107/96 â confezionato sotto il controllo dellâIstituto Parma Qualità .
Fonte: Pirrotta et al.
Potrebbero interessarti
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00