Italia

Aggressione al premier Silvio Berlusconi, solidarietà dal mondo agricolo

"L'amore vince sull'odio" ha annunciato il Presidente del Consiglio, per ringraziare chi ha gli dimostrato vicinanza e affetto. All'indomani dell'atto inconsulto non sono mancate le dichiarazioni delle organizzazioni di categoria

19 dicembre 2009 | C. S.

“Esprimo vicinanza e amicizia al Presidente Berlusconi" fa sapere il ministro alla Politiche agricole Luca Zaia. "Sono preoccupato per la spirale d’odio che viene alimentata da chi oggettivamente sta fornendo copertura alla violenza e al clima intimidatorio che trova in questi episodi il coerente epilogo. E’ la prima volta nella storia Repubblicana, che un Presidente del Consiglio è fatto oggetto di questa violenza fisica. Si tratta del vile gesto di un infame.”

Il presidente della Cia, Giuseppe Politi, condanna anch’egli l’aggressione e auspica un abbassamento dei toni della politica a vantaggio delle riforme e delle condizioni degli italiani.
“E’ veramente importante che la politica si renda conto della situazione, occorre grande senso di responsabilità. Gli agricoltori - ha concluso Politi- vivono un momento di crisi, ma hanno un atteggiamento costruttivo e di massimo rispetto delle regole, della politica e delle istituzioni”.

Anche Confagricoltura interviene con il presidente Federico Vecchioni, che parla di "un momento tanto grave, che rende evidente, purtroppo in maniera drammatica, lo stato di degrado di quella coesione sociale, che costituisce l'indispensabile humus per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. E' sconcertante, indipendentemente da chi abbia compiuto il gesto, constatare come il ferimento di Silvio Berlusconi non possa essere che attribuito ad una tensione palpabile, sovente alimentata da iniziative sconsiderate, tali da svilire l'immagine del Presidente Berlusconi e delle Istituzioni che rappresenta".

E solidarietà al Premier è stata espressa anche da Coldiretti, il cui presidente Sergio Marini parla di "atto deplorevole che dimostra la necessità, anche per tutte le forze sociali, di impegnarsi con ancora maggiore responsabilità per recuperare un clima di serenità nel Paese".


Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00