Italia

Usi alternativi di vinacce e fecce, decreto ministeriale di autorizzazione per la Toscana

Confagricoltura Lucca: Insoddisfazione per emanazione tardiva ed incomprensibili limitazioni

30 novembre 2009 | C. S.

Il direttore di Confagricoltura - Unione Provinciale degli Agricoltori di Lucca Antonio Dati informa che è stato emanato il decreto ministeriale con cui viene riconosciuto anche in Toscana l'esonero dall'obbligo di distillazione per le aziende della fascia di produzione di vino compresa tra 101 e 1.000 ettolitri.

Confagricoltura Lucca evidenzia che il provvedimento, oltre che tardivo, comporta anche alcune limitazioni rispetto a quanto a suo tempo richiesto dalla Canfagricoltura Toscana e successivamente fatto proprio dalla Regione in sede di parere favorevole all'esenzione.

Oltre all'incomprensibile divieto di utilizzo per uso agronomico delle fecce ed alla definizione di "produzione prevalente", basata sul concetto di impiego minimo di uva di produzione aziendale pari a 2/3, occorre precisare che nelle zone vulnerabili ai nitrati la distribuzione delle vinacce sui terreni non può avvenire nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il 15 febbraio.

All'art. 3 del decreto medesimo sono indicate le modalità di comunicazione all'ICQ - RF di Firenze e di gestione burocratica in azienda del ritiro sotto controllo.

I controlli amministrativi ed in loco saranno effettuati dal Corpo Forestale dello Stato.



Fonte: Antonio Dati

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00