Italia

La filiera? Non importa se sia corta o lunga, purché sia trasparente

Limiti e vantaggi del mercato agroalimentare locale. Si è svolta lo scorso 19 novembre, all’Accademia dei Georgofili, una giornata di studio dedicata alla “filiera corta” e al mercato del prodotto locale

21 novembre 2009 | C. S.

Per filiera si intendono tutti i passaggi che un qualsiasi prodotto attraversa prima di giungere sulla tavola del consumatore finale.

I relatori si sono interrogati sul ruolo della filiera corta all’interno del settore primario in Italia ed hanno concluso che i prodotti locali hanno il vantaggio di dare al consumatore maggiore consapevolezza circa la loro qualità; tuttavia non si può ovviamente pensare per il momento di aumentare il reddito degli agricoltori puntando tutto sulla vendita diretta e i mercati contadini. Per ora infatti tutto il mercato locale copre soltanto il 2% della spesa alimentare totale.

I prodotti locali vengono percepiti dai consumatori come più sani e freschi, quindi anche salubri, anche se non sempre hanno costi inferiori rispetto alla grande distribuzione. Spesso infatti fra i piccoli produttori, che non hanno la necessità di essere competitivi sul mercato globale, non c’è coordinamento ed organizzazione.

Peraltro il consumo di prodotti locali risponde ad alcune esigenze di carattere ambientale come quella di ridurre i trasporti, causa sempre maggiore di emissioni di gas climalteranti, e si inserisce in una visione innovativa di un’ agricoltura che tenga conto dei numerosi problemi ambientali.

In conclusione, non importa se la filiera sia corta o lunga: l’importante è che sia colta. Ovvero basata su trasparenza, collaborazione ed efficientemente organizzata per quanto concerne l’impatto ambientale, sociale, etico ed economico.


Fonte: Giulia Bartalozzi

Potrebbero interessarti

Italia

Ambasciatori dell'olio extravergine di oliva

EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva

27 maggio 2025 | 14:00

Italia

Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente

26 maggio 2025 | 15:00

Italia

Sempre più satelliti al servizio dell'agricoltura

Il 25% dei dati satellitari è usato per supportare l’agricoltura. Le nuove frontiere tecnologiche e di monitoraggio possono salvaguardare il futuro della Terra

26 maggio 2025 | 12:00

Italia

Ciliegia di Vignola Igp: le speranze dei produttori

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura

26 maggio 2025 | 10:00

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00