Italia
Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente
26 maggio 2025 | 15:00 | C. S.
È stato ufficialmente costituito il Consorzio per l’Olio Extravergine di Oliva della Campania Igp, con la firma degli atti notarili che danno il via al percorso per ottenere la prestigiosa certificazione europea di Indicazione Geografica Protetta. Un progetto ambizioso che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato, capace di unire produttori grandi e piccoli sotto un’unica bandiera.
Alla guida del Consorzio è stato nominato Sabino Basso, designato dall’azienda “Basso Fedele e figli”, mentre la vicepresidenza è affidata a Veronica Barbati, presidente di Coldiretti Avellino e dell’Aprol Campania. Al loro fianco siedono in consiglio Angelo Petolicchio, Antonio Naimoli, Michele Russo, Nicola Perretta, Virginio Bianco, Umberto Comentale, Armando Di Giambattista e Polidoro Dell’Orto. Tra i soci fondatori figurano anche Antonio Casazza dell’azienda agricola Casazza e Donato Letteriello, presidente di Evo Campania.
"Sono contentissimo di questa nomina – ha dichiarato il presidente Basso –. L’olio campano rappresenta il 10% della produzione nazionale. Lavoreremo per costruire un modello di sviluppo fondato sulla filiera, coinvolgendo tutti, anche i piccoli produttori, dal campo alla bottiglia".
Il marchio Igp garantirà che ogni bottiglia risponda a precisi standard di qualità, con un processo produttivo interamente realizzato in Campania, dalla raccolta delle olive al confezionamento finale. Il Consorzio avrà il compito di verificare, tracciare e certificare ogni fase della filiera, assicurando ai consumatori autenticità e trasparenza.
Soddisfazione anche dall’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa. La vicepresidente Barbati ha sottolineato: "Il modello di filiera integrata rappresenta un grande attrattore e uno strumento strategico per rafforzare l’identità del nostro olio e coinvolgere un numero sempre maggiore di operatori".
Potrebbero interessarti
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00