Italia

Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente

26 maggio 2025 | 15:00 | C. S.

È stato ufficialmente costituito il Consorzio per l’Olio Extravergine di Oliva della Campania Igp, con la firma degli atti notarili che danno il via al percorso per ottenere la prestigiosa certificazione europea di Indicazione Geografica Protetta. Un progetto ambizioso che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato, capace di unire produttori grandi e piccoli sotto un’unica bandiera.

Alla guida del Consorzio è stato nominato Sabino Basso, designato dall’azienda “Basso Fedele e figli”, mentre la vicepresidenza è affidata a Veronica Barbati, presidente di Coldiretti Avellino e dell’Aprol Campania. Al loro fianco siedono in consiglio Angelo Petolicchio, Antonio Naimoli, Michele Russo, Nicola Perretta, Virginio Bianco, Umberto Comentale, Armando Di Giambattista e Polidoro Dell’Orto. Tra i soci fondatori figurano anche Antonio Casazza dell’azienda agricola Casazza e Donato Letteriello, presidente di Evo Campania.

"Sono contentissimo di questa nomina – ha dichiarato il presidente Basso –. L’olio campano rappresenta il 10% della produzione nazionale. Lavoreremo per costruire un modello di sviluppo fondato sulla filiera, coinvolgendo tutti, anche i piccoli produttori, dal campo alla bottiglia".

Il marchio Igp garantirà che ogni bottiglia risponda a precisi standard di qualità, con un processo produttivo interamente realizzato in Campania, dalla raccolta delle olive al confezionamento finale. Il Consorzio avrà il compito di verificare, tracciare e certificare ogni fase della filiera, assicurando ai consumatori autenticità e trasparenza.

Soddisfazione anche dall’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa. La vicepresidente Barbati ha sottolineato: "Il modello di filiera integrata rappresenta un grande attrattore e uno strumento strategico per rafforzare l’identità del nostro olio e coinvolgere un numero sempre maggiore di operatori".

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00