Italia
Ambasciatori dell'olio extravergine di oliva

EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva
27 maggio 2025 | 14:00 | C. S.
Si è tenuta oggi la Finale del primo anno del Progetto Formativo “EVO Masterclass 2024/2025 – Nuovi Percorsi Didattici negli Istituti Alberghieri per un’Eccellenza della Cucina Italiana”, presso l’IPSEOA (Istituto Professionale per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera) Amerigo Vespucci di Milano. Il progetto triennale EVO Masterclass è stato ideato e realizzato da Oleificio Zucchi, azienda leader internazionale del settore oleario, e Re.Na.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri) e supervisionato dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Primo nel suo genere, EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva, a vantaggio della competitività del settore e della crescita qualitativa di ristorazione e accoglienza nazionali. La classe 3aI dell’alberghiero Crocetti Cerulli, che ha vinto la competizione 2024/2025, ha presentato il piatto Elisir di Lunga Vita, dove l’olio EVO è protagonista e perfettamente valorizzato, secondo i sei giurati, scelti tra i massimi esperti in materia in Italia: Giuseppe Capano (Chef e consulente specializzato nella cucina del benessere), Mariella Cerullo (Direttore relazioni istituzionali e comunicazione corporate di Oleificio Zucchi), Giorgio Donegani (Tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare e divulgatore scientifico), Flaminia Giorda (Coordinatore nazionale della segreteria tecnica del corpo ispettivo del MIM), Alissa Mattei (Presidente Associazione Alissa – Knoil e Capo Panel), Rossella Mengucci (Consulente e collaboratrice MIM). La giornata odierna, moderata dal giornalista e massmediologo Klaus Davi, caratterizzata da un live cooking show delle 5 classi finaliste, valutate dalla Giuria professionale creata ad hoc, ha previsto anche un interessante oil tasting, condotto da Alissa Mattei -che curerà poi il corso omaggiato ai vincitori- e arricchito dai food pairing di Giuseppe Capano. La prima finale ha, soprattutto, visto emergere il grande entusiasmo dei ragazzi per il progetto che crea nuove figure professionali come cuochi, comunicatori, degustatori, blend master dell’olio EVO.
Gli alunni partecipanti a EVO Masterclass sapranno, pertanto:
· · contribuire a promuovere l'eccellenza dell'Italia, relativamente al patrimonio dell'olio EVO
· · creare esperienze gastronomiche e turistiche esclusive
· · valorizzare l’olio EVO, quale pilastro della dieta mediterranea e della biodiversità tipica del Belpaese
· · promuovere la sostenibilità, la lotta allo spreco alimentare e una dieta sana, temi centrali nelle politiche dell’Unione Europea e nazionali
· · diffondere le migliori pratiche agricole, di produzione, di impiego e commercializzazione dell’olio EVO
EVO Masterclass è, insomma, un percorso educativo sull’olio EVO senza eguali, che rende i giovani attori consapevoli persino su temi trasversali come il rispetto per il territorio e la necessità di preservarlo.
<< Siamo estremamente orgogliosi dei risultati del primo anno di questo innovativo percorso didattico, primi nel settore a sancire una reale co-progettazione tra la nostra azienda, che festeggia 215 anni di storia, e gli istituti alberghieri Re.Na.I.A.. Come Oleificio Zucchi siamo da sempre impegnati sia nella responsabilità sociale e ambientale sia nell’applicazione della vera sostenibilità. Per questo, abbiamo fermamente voluto mettere in campo le nostre competenze e sviluppare un iter formativo di tale portata, nell’ottica di far crescere contemporaneamente cultura e professionalità delle nuove generazioni >>, ha dichiarato Alessia Zucchi, AD Oleificio Zucchi SpA.
<< EVO Masterclass ha proposto un innovativo programma scolastico sull’Olio Extravergine d’Oliva, sviluppato all’interno degli Istituti Professionali per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, su input di Oleificio Zucchi. Si è rivolto a oltre 130 classi, coinvolgendo prioritariamente l’indirizzo di Enogastronomia e di Servizi di Sala e di Vendita. Aperto a tutti gli Alberghieri appartenenti a Re.Na.I.A., è nato con una durata triennale, prevedendo di sviluppare numerosi moduli, a comporre un affascinante viaggio professionalizzante attraverso l’olio extravergine d’oliva italiano. Un vivo ringraziamento a Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, e ad Alessia Zucchi, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo>>, ha dichiarato Luigi Valentini, Presidente Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.
Potrebbero interessarti
Italia
Il Friuli Venezia Giulia, dove coltivare l'olivo è una sfida

Rese in frantoio del 4-6% a ottobre in una regione che conta poche decine di olivicoltori professionali e solo 300 ettari di oliveti condotti da olivicoltori professionali, la metà del totale
28 maggio 2025 | 10:00
Italia
Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo
28 maggio 2025 | 09:00
Italia
Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente
26 maggio 2025 | 15:00
Italia
Sempre più satelliti al servizio dell'agricoltura

Il 25% dei dati satellitari è usato per supportare l’agricoltura. Le nuove frontiere tecnologiche e di monitoraggio possono salvaguardare il futuro della Terra
26 maggio 2025 | 12:00
Italia
Ciliegia di Vignola Igp: le speranze dei produttori

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura
26 maggio 2025 | 10:00
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00