Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00 | C. S.

Chiusa la raccolta delle domande di aiuto per l’Intervento SRD01.01B “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Comparto Olivicolo in zona infetta da Xylella fastidiosa sub. Pauca” del Complemento di Sviluppo Rurale Puglia (CSR) 2023-2027. Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale (FEASR) pari a 18.778.775,12 euro. La superficie che potrà essere oggetto di investimento con l’impianto di nuovi impianti arborei è di 3.220 ettari e si prevede l’impianto di 2.235.199 nuove piante di olivo di varietà resistenti/tolleranti alla Xylella fastidiosa sub pauca.

“Questi dati della partecipazione all’avviso pubblico del CSR Puglia 2023-2027 per il comparto olivicolo – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia -   segnalano l’interesse reale degli agricoltori pugliesi verso una nuova strategia nell’utilizzo dei fondi per lo sviluppo rurale che tiene insieme la modernizzazione in campo con l’opportunità di ridare, nello specifico per l’area dichiarata infetta da Xylella fastidiosa, nuovo slancio produttivo e una riqualificazione territoriale del paesaggio che sia concreta e tangibile”.

“Grazie all’intervento del CSR potranno essere impiantate cultivar resistenti al batterio della Xylella fastidiosa – ha ricordato il direttore del Dipartimento Agricoltura e Autorità di Gestione del CSR Puglia 2023-2027, Gianluca Nardone -. L’intervento è il primo a chiudersi di una serie di bandi dedicati agli investimenti per la modernizzazione dell’arboricoltura regionale con cui si favorisce la messa a dimora di piante più adatte ai mercati e la realizzazione di impianti irrigui più efficienti. Ora, il compito che spetta al Dipartimento Agricoltura, è quello di sfruttare al meglio la semplificazione attuata nel bando per procedere con velocità alle attività istruttorie e alla concessioni degli aiuti”.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00