Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00 | C. S.

Trasformare gli scarti delle filiere agricole in risorse preziose per le colture, l’ambiente e la rigenerazione della terra. E’ l’obiettivo dell’innovativo progetto di agricoltura rigenerativa presentato dalla Tersan Puglia, azienda di Modugno (Bari) attiva nel compostaggio dei rifiuti organici per la produzione di biofertilizzante e biometano. Si tratta del primo esempio virtuoso di filiera agricola completamente circolare in Puglia che riguarda l’olivicoltura. Il progetto nasce grazie alla collaborazione con Assoproli Bari, una delle più grandi organizzazioni di produttori di olio extra vergine di oliva su scala europea.

Le foglie di scarto prelevate dai frantoi assieme ad altri materiali organici provenienti dalla raccolta differenziata producono questo bio fertilizzante specifico per l’agricoltura. Da 40 tonnellate di fogliame in questa prima fase sono state prodotte 180 tonnellate di bio-fertilizzante già utilizzato in 150 ettari di uliveti.

La filiera dell’olio rappresenta, dunque, il primo step del progetto ‘Filiere circolari’ di Tersan Puglia che sta avviando lo stesso percorso anche in altri settori come quello vinicolo, dei freschi e delle paste alimentari con l’obiettivo di coinvolgere partner e aziende delle diverse filiere in percorsi strutturati e condivisi di agricoltura rigenerativa in grado anche di aumentare la resa dei terreni.

Potrebbero interessarti

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00