Italia

Disco verde agli agrotecnici per l'iscrizione all'albo gestori ambientali

LAntitrust giudica illegittimo il comportamento degli Albi dei gestori ambientali che rigettano le domande di iscrizione degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati

29 agosto 2009 | C. S.

Con il D. Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) è stato istituito l’Albo
Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ed istituiti in
ogni Provincia gli Albi dei Gestori Ambientali, ai quali debbono
obbligatoriamente iscriversi gli operatori che, fra gli altri, hanno necessità di
smaltire in via abituale i rifiuti vegetali.

Fra essi rientrano gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati iscritti nel
relativo Albo che operano nel settore del verde urbano e della progettazione
di parchi e giardini i quali, tuttavia, sin d’ora si vedevano respingere le
domande di iscrizione nell’Albo dei Gestori Ambientali con l’incredibile
motivazione che, essendo liberi professionisti, ad essi era preclusa tale
iscrizione!

L’assurdità della motivazione e l’assenza di qualunque alternativa
obbligavano gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati a dover ricorrere -con i
conseguenti oneri- ad aziende specializzate ovvero allo smaltimento abusivo.
Il Collegio Nazionale era più volte intervenuto nei confronti del competente
Ministero dell’Ambiente perché lo stesso emanasse disposizioni nei
confronti dei Segretari degli Albi provinciali dei Gestori Ambientali, infine
arrivando a diffidare questi ultimi dall’adempiere ad una corretta e logica
applicazione della legge.

Il Collegio Nazionale si era infine rivolto all’ANTITRUST-Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato, denunciando la circostanza ed il danno
conseguente che ne derivava ai liberi professionisti dal Collegio Nazionale
tutelati.

Dopo una lunga istruttoria l’ANTITRUST ha depositato la propria decisione
S1062 in data 29.7.2009 (che si allega in copia) riconoscendo:

- illegittimo il rifiuto delle Sezioni provinciali e regionali dell’Alno dei
Gestori Ambientali di iscrivere nel medesimo Albo gli Agrotecnici che,
in relazione alla propria attività, lo richiedono;

- discriminatorio il comportamento così avvallato dal Ministero
dell’Ambiente;

- fondate le argomentazioni presentate dallo scrivente Collegio Nazionale.

Il problema pare dunque essere avviato a definitiva soluzione, posto che i
Segretari degli Albi provinciali dei Gestori Ambientali, dalla notifica della
decisione dell’ANTITRUST (che avverrà nei prossimi giorni) non possono
più opporre alcun rifiuto alle richieste iscrittive degli Agrotecnici e degli
Agrotecnici laureati, a pena di denuncia penale.

Il Presidente del Collegio Nazionale Roberto Orlandi, ha espresso
soddisfazione per le conclusioni cui è pervenuta l’Autorità Garante.


Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00