Italia

LA QUALITA' IN VIGNA, A PROVA DI SMS

Dopo l'esperienza avviata con successo nel settore olivicolo, l'Arsia Toscana ha attivato un nuovo servizio gratuito di messaggini sul cellulare, questa volta destinati ai viticoltori. Così, contro la peronospora, ora arriva la tecnologia. Si tratta di consigli utili, mirati anche contro la tignoletta della vite. Già sperimentata con buoni esiti, l'iniziativa sarebbe auspicabile anche altrove. Toscana docet

15 maggio 2004 | C. S.

Messaggini sul cellulare, dunque, per combattere le più temibili malattie della vite. E' il nuovo servizio dell'Arsia, l'agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo, messo a disposizione gratuitamente per tutti i coltivatori che ne fanno richiesta.

Il servizio è già partito dal primo maggio e raggiunge già diverse centinaia di agricoltori. Consiste in brevi consigli tecnici mirati che servono a combattere la peronopora e la tignoletta della vite. Entrambe sono avversità da non sottovalutare, che i viticoltori conoscono bene. La peronospora è una malattia fungina che si sviluppa in presenza di piogge consistenti, quando la temperatura media si mantiene sopra una determinata soglia, e si sviluppa a partire da quando i tralci della vite hanno raggiunto una lunghezza di dieci centimetri. In proposito i tecnici parlano di "regola dei tre 10" (cioè 10 mm di pioggia, 10 cm di lunghezza dei tralci, 10 gradi di temperatura media). La seconda, cioè la tignoletta, è invece un parassita che si ciba degli acini, svuotandoli, e permettendo poi l'attecchire della muffa grigia. E' un parassita che aggredisce in tre fasi, quella della fioritura, quella in cui gli acini sono verdi, e infine la fase degli acini prossimi a maturazione.
Entrambe le avversità sono dunque da tenere particolarmente sotto controllo, ed è per questo che l'Arsia ha implementato i servizi già erogati tramite il sito www.agroambiente.info anche tramite l'invio di messaggini via sms mirati a seconda delle diverse zone di coltivazione della vite.

Quello dell'invio di sms agli agricoltori, è stato un servizio già sperimentato con successo a cavallo fra la scorsa estate e l'autunno al fine di prevenire e combattere la mosca delle olive. Sono stati inviati allora 3.200 messaggi
Agroambiente.info e il servizio di messaggeria telefonica si avvalgono di una rete capillare sul territorio, che si avvale di 120 stazioni meteo automatiche presenti sul territorio, delle previsioni realizzate dal servizio agrometeorologico regionale dell'Arsia, e
di informazioni rilevate dai tecnici operanti sul territorio (per questo è attiva una collaborazione con le organizzazioni professionali di categoria) in oltre 500 appezzamenti campione, individuati in 45 zone omogenee, che coprono il territorio di tutte e dieci le province toscane.

Gli agricoltori che ancora non usufruiscono del servizio possono attivarlo inviando una richiesta all'Arsia, via Pietrapiana 30, 50121 Firenze, scaricando l'apposito modulo anche da internet (www.arsia.toscana.it). Informazioni ulteriori presso i tecnici dell'Arsia che si occupano di Agroambiente.info.


Fonte: Laura Pugliesi

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00