Italia

UN'ODE ALLA PRIMAVERA. BELLEZZE DELLE CITTA' ITALIANE IN MOSTRA

Ritorna puntuale anche quest'anno la brillante iniziativa del Fondo per l'ambiente italiano, giunta alla XII edizione. L'intenzione è di promuovere l'incontro tra la gente e le radici ambientali, storiche e culturali del Paese

20 marzo 2004 | Ludovica Riposto

Anche quest’anno, per il primo fine settimana di primavera, il 20 e 21 marzo, ci sarà l’apertura straordinaria e gratuita di 380 monumenti in 196 città italiane, in occasione della XII edizione della Giornata Fai di Primavera.

Ancora una volta, il Fai rilancia il proprio ruolo: quello di promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali, ambientali e storiche, coscienti che ben radicati si vive meglio, si sostengono bene i venti sradicanti della vita e della storia.



I numeri della Giornata Fai di Primavera 2004: apertura gratuita di 380 beni, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, in 196 città; 19 regioni italiane coinvolte; un totale di 2.700 monumenti aperti e oltre 2.700.000 visitatori nelle passate edizioni. Non solo. Quest’anno il 40% circa dei beni aperti al pubblico sarà fruibile da persone con disabilità fisica (Beni fruibili indicati con asterisco*).

Per la prima volta la Giornata Fai di Primavera varcherà i confini italiani: sarà possibile, infatti, visitare in Slovenia il Santuario della Madonna di Castagnevizza, sede del Convento Francescano.

Il Fai da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani, nella comune convinzione che la sensibilità per la tutela del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico debba passare attraverso una sempre più ampia adesione dei cittadini al grande tema della tutela e della conservazione.

L’edizione 2004 della Giornata Fai di Primavera è realizzata in collaborazione con vari enti e società, oltre che con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il concorso di numerose Regioni italiane.

A conferma della sempre più stretta collaborazione tra Fai e una società di telefonia sponsor della Giornata, tutti coloro che nel corso del fine settimana si iscriveranno al Fai riceveranno in omaggio una maglietta con una frase di W. Kandinsky “l’arte è eternamente libera”.

Un ringraziamento particolare va tra l'altro riservato ai molti volontari impegnati in tutta Italia (passati dai 500 del 1993 agli oltre 4 mila di quest’anno) senza la cui collaborazione la Giornata Fai di Primavera non potrebbe avere luogo.

In quasi tutti i Beni: Corsie preferenziali per aderenti Fai; visite guidate; spazi musicali; apprendisti ciceroni.


Per informazioni sui beni aperti in tutta Italia:
tel. 0141/720850 (24 ore su 24).

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco verde: celebriamo insieme l’olio extravergine di oliva di nuova produzione

L’olio extravergine di oliva di nuova produzione è una festa per tutti, dai produttori ai consumatori. Ogni festa va adeguatamente celebrata, con foto, gioco e divertimento. Teatro Naturale si unisce alla festa con un’idea

19 settembre 2025

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00