Italia
UN'ODE ALLA PRIMAVERA. BELLEZZE DELLE CITTA' ITALIANE IN MOSTRA
Ritorna puntuale anche quest'anno la brillante iniziativa del Fondo per l'ambiente italiano, giunta alla XII edizione. L'intenzione è di promuovere l'incontro tra la gente e le radici ambientali, storiche e culturali del Paese
20 marzo 2004 | Ludovica Riposto
Anche quest’anno, per il primo fine settimana di primavera, il 20 e 21 marzo, ci sarà l’apertura straordinaria e gratuita di 380 monumenti in 196 città italiane, in occasione della XII edizione della Giornata Fai di Primavera.
Ancora una volta, il Fai rilancia il proprio ruolo: quello di promuovere l’incontro tra la gente e le proprie radici culturali, ambientali e storiche, coscienti che ben radicati si vive meglio, si sostengono bene i venti sradicanti della vita e della storia.

I numeri della Giornata Fai di Primavera 2004: apertura gratuita di 380 beni, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico, in 196 città ; 19 regioni italiane coinvolte; un totale di 2.700 monumenti aperti e oltre 2.700.000 visitatori nelle passate edizioni. Non solo. Quest’anno il 40% circa dei beni aperti al pubblico sarà fruibile da persone con disabilità fisica (Beni fruibili indicati con asterisco*).
Per la prima volta la Giornata Fai di Primavera varcherà i confini italiani: sarà possibile, infatti, visitare in Slovenia il Santuario della Madonna di Castagnevizza, sede del Convento Francescano.
Il Fai da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani, nella comune convinzione che la sensibilità per la tutela del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico debba passare attraverso una sempre più ampia adesione dei cittadini al grande tema della tutela e della conservazione.
L’edizione 2004 della Giornata Fai di Primavera è realizzata in collaborazione con vari enti e società , oltre che con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il concorso di numerose Regioni italiane.
A conferma della sempre più stretta collaborazione tra Fai e una società di telefonia sponsor della Giornata, tutti coloro che nel corso del fine settimana si iscriveranno al Fai riceveranno in omaggio una maglietta con una frase di W. Kandinsky “l’arte è eternamente libera”.
Un ringraziamento particolare va tra l'altro riservato ai molti volontari impegnati in tutta Italia (passati dai 500 del 1993 agli oltre 4 mila di quest’anno) senza la cui collaborazione la Giornata Fai di Primavera non potrebbe avere luogo.
In quasi tutti i Beni: Corsie preferenziali per aderenti Fai; visite guidate; spazi musicali; apprendisti ciceroni.
Per informazioni sui beni aperti in tutta Italia:
tel. 0141/720850 (24 ore su 24).
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00