Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00 | C. S.
Con il contributo del Cnr, per la prima volta in Italia la fragola (Fragaria x ananassa), con 22 varietà e un territorio tradizionalmente e particolarmente vocato (la Basilicata e nello specifico il Metapontino), ha ricevuto dall’Unione europea il riconoscimento a marchio IGP (Reg. UE 2025/2239).
Il disciplinare rappresenta un modello, per un settore che negli anni ha visto sempre respingere le candidature di tutela delle denominazioni.
Il Comitato promotore, che riunisce tutte le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli della Basilicata, e l’Azienda agricola sperimentale ALSIA di Pantanello (Bernalda, MT), specializzata nel settore, hanno chiesto tramite della Direzione Generale Agricoltura (Regione Basilicata) la disponibilità dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Ispc) per la redazione del disciplinare e del fascicolo tecnico sulle questioni della storicità della fragola in Basilicata, del legame con il territorio.
Più in generale, si è trattato anche della valutazione giuridica e culturale della denominazione proposta, nonché della revisione complessiva degli elaborati e delle risposte alle osservazioni del Ministero competente. L’esperienza maturata dal gruppo di ricerca del Cnr Ispc della sede di Potenza composto da Agata Maggio, Annarita Sannazzaro e coordinato dal Stefano Del Lungo, nella combinazione della genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici, e nella validazione storico-culturale delle varietà (iscrizione a registro e tutela delle pratiche di coltivazione), ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola, in Basilicata, a partire dalla Fragola di bosco (Fragaria vesca, L.) dal pieno V secolo a.C. in avanti, attraverso l’impiego nella farmacopea e in coltura promiscua con la vite, sino alla sperimentazione tra la fine del XIX secolo e il decennio 1960-70. Il successo raggiunto ha ottenuto per il Cnr, già in corso d’opera, una nota di encomio da parte della Regione Basilicata (AOO Giunta, Reg. Uff., prot. n. 94623 del 18.04.2024).
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi