Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Siamo in pieno periodo castanicolo e si presentano in varie Regioni italiane difficoltà produttive e tentativi di sostegno.

L’Emilia Romagna è regione di rilevanza nazionale per la coltivazione dei castagneti da frutto e per la produzione di castagne e marroni, su più di 40.000 ettari. In ottobre il Tavolo tecnico regionale per lo sviluppo, la qualificazione e la sostenibilità del settore, ha terminato la redazione della proposta di Piano castanicolo, strumento chiave per il rilancio, la qualificazione e la sostenibilità di quest’ambito, mettendo a fuoco lo stato dell’arte e gli obiettivi per il recupero e lo sviluppo della castanicoltura. Tra questi, anche la necessità di semplificare la normativa per il recupero dei castagneti abbandonati, che sono molto presenti in Appennino. Infatti, in passato, le procedure autorizzative e le norme del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) sono state percepite come ostacoli al recupero delle superfici abbandonate, contribuendo al progressivo degrado di alcuni castagneti.

La Giunta Regionale ha approvato una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo. Un percorso che dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2026. Due i passaggi individuati: il primo prevede una modifica del Piano paesaggistico, mentre il secondo include una serie di modifiche al Regolamento forestale regionale.

La Regione ha messo a disposizione nell’ultimo periodo oltre quattro milioni di euro fra i diversi bandi, che, nella maggior parte dei casi, hanno dato risposta a tutte le domande pervenute. Il sostegno finanziario per lo sviluppo e la sostenibilità del settore castanicolo in Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma Strategico della PAC 2023-2027, si è focalizzato sull'intervento sui Castagneti da frutto. Complessivamente, tra i bandi dedicati specificamente all'SRA 25.3 e i fondi programmati tramite l'Approccio LEADER, l'ammontare totale dei fondi assegnati o programmati per il periodo 2023-2027 si attesta attorno ai 4 milioni e cinquecento mila euro. 

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35