Italia

L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.

02 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.

"Le aziende agricole oggi devono affrontare la carenza di manodopera qualificata, l'aumento dei costi e le difficoltà di reperibilità: investire in strumenti innovativi significa aprire una nuova fase di sviluppo e valorizzazione per il Piceno". con queste parole Matteo Carboni, presidente di Cia Agricoltori Ascoli-Fermo-Macerata, ha sintetizzato il senso del convegno finale del Progetto Tenera, tenutosi all'I.I.S. Celso Ulpiani di Ascoli Piceno.

Nel corso dell'evento sono stati presentati i risultati di anni di ricerca sulla filiera dell'Oliva Ascolana Tenera Dop.

Al centro dei lavori, l'introduzione di tecniche innovative di raccolta che segnano un cambio di paradigma: le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.

Il professor Davide Neri dell'Università Politecnica delle Marche, responsabile scientifico del progetto, ha illustrato metodologie e risultati, affiancato dai ricercatori Alessandro Annessi, Enrico Maria Lodolini e Veronica Giorgi, che hanno approfondito i temi delle sollecitazioni sulle piante, dei traumi ai frutti e delle soluzioni post-raccolta per contenere i danni.

Dal mondo produttivo, Primo Valenti, presidente del Consorzio di Tutela, ha richiamato l'attenzione sui finanziamenti regionali fino al 90% per l'oliva tenera; Tonino Cioccolanti ha sottolineato le prospettive di redditività; Luca Gregori ha portato la testimonianza della sua azienda, impegnata da anni nella valorizzazione della cultivar.

Il direttore di Cia Marche, Massimo Sandroni, ha concluso evidenziando come il Progetto Tenera rappresenti "una straordinaria occasione per coniugare tradizione e innovazione", ribadendo il valore identitario dell'Ascolana tenera e la sua centralità per la competitività agroalimentare del territorio. 

Potrebbero interessarti

Italia

Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità

02 ottobre 2025 | 18:00

Italia

L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione

02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci

Italia

Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca” 

02 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: un altro marchigiano tra gli oli nuovi, il Frantoio Polverigiani

Gianni Polverigiani ci invia la foto dell'olio nuovo che esce dal separatore già a settembre 2025. Un'emozione sempre veder gli sforzi di un anno che si tramutano in extravergine

01 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde: Simone Fattobene inaugura la stagione dell'olio nuovo

L'Ultimo Piceno è la prima azienda a inviare a Teatro Naturale la foto del suo olio nuovo. Inizia il gioco e la festa. Un modo per valorizzare tutti insieme l'extravergine di oliva di nuova produzione

30 settembre 2025 | 18:00

Italia

Cereali: ponte tra Italia e Messico nel nome della ricerca

L’accordo prevede quattro pilatri strategici: sviluppo di nuove varietà adatte ai cambiamenti climatici, interscambio tecnologico e metodologico, condivisione di dati e risorse, formazione e mobilità

30 settembre 2025 | 11:00