Italia

Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca” 

02 ottobre 2025 | 09:00 | C. S.

Presentata oggi a Roma la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026, un progetto di sistema per la valorizzazione delle eccellenze olearie italiane che oltre all’”Oscar degli oli”, comprende il concorso nazionale “Olive da Tavola” riservato alle migliori olive e patè di olive prodotti in Italia, il concorso “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e il concorso nazionale Extra Cuoca che valorizza il talento delle cuoche professioniste e gli impieghi dell’olio di qualità in cucina.

I numeri e le novità della XXXIV edizione del concorso - indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE - Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) - Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol – sono stati illustrati presso la sede di Unioncamere a Roma, durante una conferenza stampa moderata dal Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria, Federico Sisti, e a cui è intervenuto il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete che ha esortato i produttori a focalizzare le proprie risorse nel miglioramento della qualità del prodotto senza sottovalutare l’importanza dell’oleoturismo: “Il 22% dei turisti in vacanza in Italia ha come motivazione principale l’interesse nei confronti delle produzioni enogastronomiche locali e il 25% sceglie la destinazione per la presenza di una ristorazione di eccellenza. Questi dati ci dicono che la frontiera del turismo dell’olio deve proseguire lungo il percorso di valorizzazione delle aree ad alta vocazione olivicola. Un percorso che pone l’oleoturismo come un fenomeno culturale ed economico capace di offrire numerose opportunità”.

Ad intervenire poi alla presentazione il Presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni; le Associazioni Olivicole Unaprol e Italia Olivicola; l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, i rappresentai del MASAF e del CREA IT di Pescara e la capo Panel del Concorso - Stefania D'Alessandro. 

Come evidenziato da Giorgio Mencaroni, Presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio dell’Umbria “quest’anno si è deciso di anticipare la data di presentazione della nuova edizione del concorso Ercole Olivario proprio per sottolineare la sua valenza di progetto di sistema d'insieme per la valorizzazione delle eccellenze olearie, che con le sue tante iniziative copre un programma di attività e di promozione che occupa l’intero arco dell’anno, permettendo alle tante realtà produttive coinvolte, di avere una enorme visibilità in Italia e all’estero”.

Tra le novità dell’edizione 2026 del concorso nazionale Ercole Olivario, vi sarà il rafforzamento dell’Ercole Olivario Training, iniziativa che, coinvolgendo più interlocutori, prevede in particolare la promozione di una serie di appuntamenti di incontro formativo e di aggiornamento, in presenza e on line, volti a preparare professionalmente la figura dell’assaggiatore, dedicati non soltanto al panel Ercole Olivario, com’era già per la scorsa edizione, ma anche alla sezione “Olive da Tavola”, a cura del CREA – IT di Pescara.  L’Ercole Olivario Training prevede il coinvolgimento di diversi interlocutori: gli assaggiatori da un lato, le imprese dall’altro, con webinar di approfondimento per tematiche e, grazie alla collaborazione con Evo School, ai ristoratori ed al personale di sala, che si trovano direttamente in contatto con il cliente finale e che quindi hanno un ruolo cruciale nella acquisizione della consapevolezza negli acquisti.

“La coincidenza della presentazione dell’Ercole Olivario come progetto di sistema con l’avvio della campagna di raccolte delle olive in Italia” – sottolinea Mencaroni – “vuole essere un invito alle nostre aziende a lavorare costantemente per il miglioramento della qualità del prodotto nella consapevolezza che tutto il settore olivicolo e oleario italiano si sta muovendo in questa direzione”.

È infatti di recente entrata in vigore in Italia, la disposizione di legge che, segnando una novità epocale in favore della tracciabilità del prodotto, impone l’obbligo di consegna delle olive in frantoio entro 6 ore dalla raccolta.  

“L’Italia – ha concluso Mencaroni – è un attore di primo livello nel mercato mondiale dell'olio d'oliva, con una forte propensione all’export, la sfida cruciale che l’Ercole Olivario si è posto fin dalla sua prima edizione, è di sostenere gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità, con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato e a commercializzare in modo efficace il proprio prodotto”.

In questa ottica di sostegno ai produttori nel miglioramento della qualità del prodotto, va letto il rafforzamento degli appuntamenti regionali che servono non soltanto da selezione propedeutica per le fasi nazionali del concorso Ercole Olivario, ma ambiscono a diventare delle vere e proprie occasioni di confronto tra le istituzioni locali e il mondo della produzione, oltre che opportunità di promozione del prodotto e del territorio. 

I prossimi appuntamenti del progetto Ercole Olivario saranno: nel mese di novembre 2025 la proclamazione delle cuoche finaliste della V edizione del concorso nazionale ExtraCuoca 2025 e gli assaggi delle olive da mensa in gara per il concorso “Olive da Tavola”; nel mese di dicembre la “Sfida ai fornelli” con la proclamazione delle cuoche vincitrici di ExtraCuoca 2025 e la proclamazione dei vincitori della sezione “Olive da Tavola” 2025 dell’Ercole Olivario; infine, nell’aprile 2026 a Perugia la proclamazione e premiazione dei vincitori della XXXIV edizione dell’Ercole Olivario.

Nel quadro delle azioni di valorizzazione delle eccellenze olearie e olivicole dei territori italiani promosse dall’Ercole Olivario, è prevista la partecipazione dei produttori al SOL2EXPO di Verona, punto di riferimento internazionale sugli oli vegetali in programma dall’ 1 al 3 marzo 2026; alla Fiera EVOLIO EXPO, l’evento internazionale dedicato all’olio extravergine d’oliva, in calendario a Bari dal 29 al 31 gennaio 2026; ed alla fiera specializzata Olio Capitale, in programma a Trieste dal 13 al 15 marzo 2026. 

Potrebbero interessarti

Italia

Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità

02 ottobre 2025 | 18:00

Italia

L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione

02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci

Italia

L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.

02 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde: un altro marchigiano tra gli oli nuovi, il Frantoio Polverigiani

Gianni Polverigiani ci invia la foto dell'olio nuovo che esce dal separatore già a settembre 2025. Un'emozione sempre veder gli sforzi di un anno che si tramutano in extravergine

01 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde: Simone Fattobene inaugura la stagione dell'olio nuovo

L'Ultimo Piceno è la prima azienda a inviare a Teatro Naturale la foto del suo olio nuovo. Inizia il gioco e la festa. Un modo per valorizzare tutti insieme l'extravergine di oliva di nuova produzione

30 settembre 2025 | 18:00

Italia

Cereali: ponte tra Italia e Messico nel nome della ricerca

L’accordo prevede quattro pilatri strategici: sviluppo di nuove varietà adatte ai cambiamenti climatici, interscambio tecnologico e metodologico, condivisione di dati e risorse, formazione e mobilità

30 settembre 2025 | 11:00