Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00 | C. S.

Mondello ha ospitato la quindicesima edizione dell’Isola del Tesolio, appuntamento promosso dal Consorzio della Filiera Olivicola (CO.FI.OL.), che il 12 e 13 settembre ha riunito allo Splendid Hotel La Torre produttori siciliani, buyer internazionali e istituzioni per discutere di qualità, innovazione e sostenibilità nell’olio extravergine d’oliva.

Per l'Università di Palermo Tiziano Caruso ha evidenziato la necessità di modelli produttivi innovativi come l’oliveto pedonale, più gestibile e adatto all’automazione, primo passo verso un’agricoltura di precisione.

Per l'Università di Perugia Maurizio Servili ha richiamato l’attenzione sull’importanza di valorizzare i 1,4 milioni di ettari di oliveti tradizionali italiani e di sfruttare la ricerca tecnologica non solo per preservare aromi e polifenoli, ma anche per trasformare gli scarti di lavorazione in risorse nutraceutiche.

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Il commissario dell’IRVO, Giusi Mistretta, ha rimarcato l’urgenza di formazione e certificazione, mentre Mario Terrasi (Consorzio Olio IGP Sicilia) ha presentato le nuove etichette con QR code per garantire trasparenza e tutela. Dalle DOP Val di Mazara, Monte Etna e Monti Iblei è arrivato l’invito a lavorare su strategie comuni e aggiornamento del piano olivicolo regionale.

A chiudere i lavori è stato Manfredi Barbera, dei Premiati Oleifici Barbera, che ha ribadito l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale.

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00