Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00 | C. S.
Il Senato ha approvato ieri, in via definitiva, il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane, un provvedimento atteso da anni. Finalmente la montagna avrà la possibilità di essere correttamente riperimetrata, grazie alla revisione dei criteri di definizione di “comune montano”, condizione essenziale per indirizzare in modo mirato le risorse.
Il testo interviene su scuola, trasporti, connettività e servizi sanitari, prevedendo anche misure a sostegno delle attività economiche locali, con particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento e garantire nuove prospettive di sviluppo sostenibile.
“Il riordino normativo è un passaggio fondamentale per la montagna che, finalmente, potrà essere definita, riperimetrata e riconosciuta per ciò che è: prerequisito necessario per dare voce e futuro a territori che, nel terzo millennio, possono essere centro e non margine e svantaggio”, ha dichiarato la Prof.ssa Anna Giorgi, responsabile del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano.
Potrebbero interessarti
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20
Italia
Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network
11 settembre 2025 | 10:00
Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00