Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00 | C. S.

Tra qualche settimana le olive taggiasche liguri saranno ufficialmente riconosciute come indicazione geografica protetta (Igp) dall’Unione europea. Conclusa senza opposizioni la procedura prevista dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale dell’Unione europea, tra pochi giorni ci sarà la registrazione con l’adozione di uno specifico regolamento Ue in grado di proteggere una delle più importanti ed iconiche produzioni della Liguria.

"L’ottenimento dell’Igp per l’oliva taggiasca è un risultato storico per la Liguria e per i nostri produttori atteso da più di 25 anni e segna un passaggio epocale per la nostra agricoltura – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana –. Questo riconoscimento tutela una tradizione secolare, garantisce ai consumatori qualità e origine certa e offre ai nostri produttori nuove opportunità di crescita e competitività sui mercati nazionali e internazionali". 

"Grazie al disciplinare, l’Igp permetterà di commercializzare con marchio comunitario le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme. L’Igp – prosegue il vicepresidente – è un punto di partenza che ci stimola a rafforzare ulteriormente la filiera, investendo sulla valorizzazione degli uliveti e sull’incremento della produzione, sempre nel rispetto del paesaggio rurale e della sostenibilità ambientale. La Liguria oggi non solo celebra la sua identità, ma guarda con fiducia al futuro del comparto agricolo e delle sue eccellenze. Un risultato che è frutto di un lavoro di squadra con il consorzio olio Dop riviera ligure e gli altri consorzi, le associazioni di categoria, il sistema camerale, l’unione industriali, con l’apporto fondamentale di Regione Liguria e ovviamente di tutti i produttori, che hanno creduto fino in fondo in questo percorso, rispondendo con puntualità e impegno alle richieste della commissione europea” - conclude Piana.

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00

Italia

Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno

09 settembre 2025 | 12:00