Italia
Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network
11 settembre 2025 | 10:00 | C. S.
Il Consorzio DOC Delle Venezie, realtà alla guida del primo vino bianco fermo italiano per volumi di export, guarda con favore l’adozione da parte del Collegio dei Commissari Ue dell’accordo di partenariato Ue-Mercosur, che mira al libero scambio tra i Paesi membri e Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay, e la modernizzazione dell'accordo globale con il Messico.
L’apertura di questi mercati strategici – che prevede, tra l’altro, la riduzione delle barriere tariffarie ed una maggiore tutela delle denominazioni d’origine – rappresenta un’opportunità concreta per il comparto vitivinicolo italiano, tra cui il Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano per volumi destinati all’export già protagonista di attività promozionali nell’area latinoamericana. Brasile e Messico sono infatti due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network. Alla luce dei nuovi accordi, il Consorzio annuncia il presidio di tali mercati anche per il 2026 con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le attività promozionali con iniziative, rivolte sia al trade sia ai consumatori, mirate a valorizzare e comunicare i valori del Pinot Grigio DOC Delle Venezie e dei territori viticoli del Nord Est Italia.
“L’accordo UE-Mercosur e con il Messico rappresentano strumenti fondamentali e aprono a nuove ed interessanti prospettive per il nostro comparto e per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie – commenta Luca Rigotti, Presidente del Consorzio DOC Delle Venezie – strumenti che consentirebbero di consolidare la nostra presenza in mercati strategici in paesi, come Brasile e Messico, dove siamo già presenti con iniziative di promozione istituzionale e dove abbiamo avuto modo di riscontrare una crescente apertura e interesse per la nostra denominazione. Un approccio che, soprattutto nell’attuale complessa situazione internazionale – ha concluso il Presidente Rigotti – riteniamo coerente con la necessità di affrontare il cambiamento dei modelli di consumo e la diversificazione dei paesi target”.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20
Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00
Italia
Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia
10 settembre 2025 | 09:00
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00