Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00 | C. S.
Dal 4 settembre al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia, accedendo con SPID al portale: https://domandaonline.serviziocivile.it/.
«Con questi due nuovi bandi, in settori così rilevanti, anche dal punto di vista sociale, come l'Ambiente e l'Agricoltura - dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al SCU, Andrea Abodi - il Governo conferma il proprio impegno non solo nell'ottica di offrire ai giovani sempre più opportunità di partecipazione attiva a beneficio del bene comune, ma anche di applicazione pratica in ambiti strategici per il futuro della Nazione. Il Servizio Civile Ambientale, al suo terzo ciclo di sperimentazione, e quello Agricolo, alla sua prima sperimentazione, rappresenta un'opportunità per avvicinare gli operatori volontari a iniziative che spaziano dalla sostenibilità ambientale all'economia verde, dalla lotta allo spreco alimentare all'agricoltura sociale, fino all'economia circolare e all'educazione ambientale e alimentare. Percorsi che consentiranno ai ragazzi e alle ragazze non solo di contribuire concretamente al miglioramento della società, ma anche di acquisire e consolidare nuove competenze, utili per il loro futuro professionale», conclude il Ministro Abodi.
Il nuovo bando nasce da due protocolli d'intesa, rispettivamente con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e si aggiunge a quello nazionale conclusosi lo scorso febbraio, che ha visto l'avvio di oltre 50.000 giovani.
«Con il Servizio Civile Universale Ambientale vogliamo offrire ai giovani un'opportunità concreta per essere cittadini protagonisti della transizione ecologica ed energetica del nostro Paese. Un'esperienza unica di crescita e formazione che consente, al tempo stesso, di contribuire alla tutela del patrimonio naturale, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla diffusione di una nuova cultura della sostenibilità. L'impegno delle ragazze e dei ragazzi sarà un valore aggiunto per le comunità locali e una risorsa preziosa per il futuro dell'Italia», dichiara il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.
«Abbiamo creduto fin da subito nel potenziale del Servizio Civile Universale "Agricolo" - sottolinea il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida - e consapevoli del valore strategico del settore primario per l'Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, abbiamo voluto dare l'opportunità ai giovani di fare alcune esperienze in questo mondo». «I progetti previsti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o altri soggetti fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del Made in Italy, oltre che in percorsi di educazione a corretti stili di vita, prevenzione dei disturbi alimentari, lotta allo spreco e valorizzazione dell'economia circolare. Tutti ambiti che confermano quanto sia strategico investire in agricoltura oggi e che rappresenteranno un'altra porta di ingresso a chi voglia intraprendere una carriera in agricoltura», conclude Lollobrigida.
Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili sui siti internet del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it.
Potrebbero interessarti
Italia
Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia
10 settembre 2025 | 09:00
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00