Italia
Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia
10 settembre 2025 | 09:00 | C. S.
Nell’isola di Pantelleria l’olivo è presente sin dall’antichità. I forti venti ne hanno forgiato il carattere, tant'è che la varietà Biancolilla, presente in tutta la Sicilia, qui ha un portamento del tutto diverso, strisciante, al fine di difendersi dal maestrale. Sono gli olivi striscianti, una prerogativa dell’isola per cui si sta avviando la procedura per ottenere un riconoscimento da parte dell’Unesco.
Tronco bassissimo, a volte appena accennato, e tante branche che in parte toccano o sfiorano il suolo. Potare questi olivi è un impegno non da poco, ci si spezza la schiena e le ginocchia. Per raccogliere le olive, soprattutto quelle più in basso, verso il suolo, sono richieste acrobazie e un fisico resistente: ogni volta bisogna distendersi con pazienza a terra, e nemmeno è possibile ricorrere alle reti, come avviene altrove.
A mettere in luce questa olivicoltura estrema è stata, a fine agosto, la prima edizione di Ogghiu Pantiscu Fest, progetto ideato da Stefania De Carlis, piemontese ed ormai pantesca di adozione, col patrocinio del Comune di Pantelleria e dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione. L'obiettivo è rendere l’olivo strisciante di Pantelleria oltre che resiliente anche economicamente sostenibile, affinché gli olivicoltori possano ricevere il giusto reddito ed evitare l’abbandono della coltura.
Potrebbero interessarti
Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00