Italia
Record di notizie di reato per l’olio di oliva nel 2024

Un olio extravergine di oliva su quattro campionato dalla Repressione Frodi risulta irregolare alle analisi di laboratorio nel 2024. Un operatore su cinque ha ricevuto un verbale. Comparto oleario tra i più controllati
11 giugno 2025 | 10:00 | T N
La Repressione Frodi ha diffuso i dati sui controlli eseguiti nel 2024, con il comparto oleario che risulta tra i più controllati.
Sono stati 8249 i controlli totali eseguiti ma solo 1074 sono stati quelli analitici su campioni di olio di oliva presi dall’ICQRF.
Significativo che un olio su quattro, precisamente il 23%, sia risultato irregolare alle analisi di laboratorio, il dato più alto dopo il settore delle carni.
Anche quanto ad altri dati ispettivi il comparto olivicolo-oleario è quello che presenta le maggiori criticità.
Il 14,8% dei prodotti esaminati, non solo analiticamente ma anche per etichetta e altre regole amministrative, non è conforme. Un operatore su cinque, 19,1%, ha ricevuto almeno un verbale o una diffida.
Peggio del settore oleicolo fanno solo carne e bevande spiritose.
Ma soprattutto l’olio di oliva domina in assoluto per quanto riguarda le notizie di reato, ben 72 quelle emesse nel 2024, contro le 28 del comparto lattiero-caseario e le 18 del vino. Se escludiamo proprio il vitivinicolo che ha avuto 202 sequestri, proprio l’olio di oliva è il comparto che vanta il maggior numero di prodotti sequestrati: 76.
L’insieme dei dati dei controlli del settore olivicolo-oleario operati dall’ICQRF nel 2024 dimostrano come il comparto necessiti di una sorveglianza continua e molto attenta, stante l’elevatissimo livello di irregolarità contestate, che ne fanno un settore ad alto rischio di frodi.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00