Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00 | C. S.

Si è aperta la finestra per le presentazioni delle istanze da parte degli allevatori che avevano ricevuto sanzioni per le quote latte all'"Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari".

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione. 

"E' un momento importante per la zootecnia e la filiera del latte e della trasformazione lattiero casearia. Dopo un periodo di ascolto di chi rappresenta uno dei pilastri dell'agroalimentare diamo il via alla soluzione di una controversia che non poteva più andare avanti. Lo Stato non deve essere sordo, ma ascoltare chi opera nel suo territorio creando ricchezza e valore, e senza mai dimenticare il suo compito trovare con coraggio e responsabilità una soluzione. Con coraggio troviamo una soluzione a un problema difficile che non era stato affrontato nella maniera giusta", lo dichiara Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

"Il fatto che da lunedì è operativo l'Organismo di compensazione - aggiunge il sottosegretario Masaf Luigi D'Eramo - è un ulteriore importante risultato, frutto di un lungo lavoro congiunto e di un costante confronto e dialogo con le associazioni di categoria e con i rappresentanti degli allevatori. Una soluzione di buonsenso che tende la mano alle imprese e permette loro di mettere finalmente fine a lunghi anni di contenziosi con la possibilità di definire in via transattiva tutte le posizioni debitorie ancora pendenti. Con i fatti e in modo concreto dimostriamo di essere dalla parte dei nostri allevatori e di sostenere un comparto fondamentale per l'agroalimentare italiano come quello zootecnico".

Potrebbero interessarti

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00