Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00 | C. S.
L’acido difluoroacetico (DFA) e l’acido trifluoroacetico (TFA) sono due contaminanti chimici emergenti che stanno richiamando le attenzioni del settore ortofrutticolo. Questi composti, considerati persistenti, sono stati rilevati in vari alimenti, tra cui ortaggi, frutta, verdure a foglia, cereali, e anche in acqua e terreno.
DFA (acido difluoroacetico):
È un metabolita del principio attivo Flupyradifurone e di altri derivati chimici;
È stato riscontrato in numerosi campioni alimentari, inclusi ortaggi a radice e frutto, verdure a foglia, frutta, cereali, germogli, acqua e terreno.
TFA (acido trifluoroacetico):
È considerato un contaminante persistente, residui di esso sono stati riscontrati in numerosi campioni alimentari;
È stato trovato in ortaggi a radice e frutto, verdure a foglia, frutta, cereali, germogli, acqua e terreno.
Perché sono importanti?
Entrambi, DFA e TFA, sono considerati contaminanti persistenti e sono stati rilevati in vari alimenti. Questo ha sollevato preoccupazioni sulla loro potenziale tossicità e sull’impatto sulla salute umana. È importante monitorare la loro presenza negli alimenti e nelle matrici ambientali per garantire la sicurezza alimentare.
Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui (LMR) per combinazioni alimento/fitofarmaco, autorizzando l’uso di Flupyradifurone solo su alcune colture, come fragole, mele, pere, uva da tavola e da vino, prevede nel contempo la revoca del metabolita DFA. L’acido trifluoroacetico (TFA) non è attualmente contemplato da questo regolamento.
Potrebbero interessarti
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18
Italia
La svolta meteo che colpisce l'Italia

Un'ondata di aria fresca è arrivata al Nord Italia, aprendo la strada a una perturbazione più strutturata che, spinta da una bassa pressione in discesa dal Nord Europa, si estenderà progressivamente su gran parte del Paese.
28 luglio 2025 | 15:30