Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00 | C. S.

La produzione italiana di agrumi ammonta a 3 milioni di tonnellate e vale circa 1,9 miliardi di euro al cancello dell'azienda agricola. Nella campagna 2023/24, le esportazioni italiane di agrumi hanno generato incassi per 293 milioni di euro (+9% rispetto alla campagna precedente), con la Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. 

Sono queste le principali evidenze del report ISMEA Tendenze relativo al comparto agrumicolo, appena pubblicato. 

La siccità che ha colpito in particolare la Sicilia tra il 2023 e il 2024 non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico. La campagna agrumicola 2024/25 è stimata in lieve diminuzione rispetto alla precedente, ma il processo di ammodernamento del tessuto produttivo sta iniziando a mostrare i primi effetti positivi. 

La coltivazione delle arance sta attraversando una fase di profonda ristrutturazione a livello produttivo: i piccoli agrumeti, gestiti per lo più da imprese non professionali, stanno lasciando spazio a nuovi impianti caratterizzati dall'impiego di varietà o cloni moderni, con l'adozione di nuovi sesti di impianto e di tecniche irrigue, nutrizionali e di difesa sempre più innovative.

I primi segnali positivi derivanti dal processo di ammodernamento e riorganizzazione della produzione e della commercializzazione sono evidenti nell'aumento delle esportazioni. Tra ottobre e dicembre 2024, infatti, le esportazioni italiane di arance hanno registrato ritmi più sostenuti rispetto agli ultimi anni (+19% rispetto alla media dell'ultimo triennio), mentre i quantitativi importati risultano in calo (-15%). Sul fronte dei prezzi all'origine, le rilevazioni ISMEA hanno evidenziato variazioni positive sia rispetto alla campagna 2023/24, sia in confronto alle annate precedenti.

Potrebbero interessarti

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00