Italia

Un bicchiere di vino ai pasti è dieta mediterranea

Un bicchiere di vino ai pasti è dieta mediterranea

L’Italia è un buon esempio: la dieta mediterranea è una scelta quotidiana per milioni di italiani nel mondo. Sappiamo che il consumo di alcol, se si mantiene un equilibrio, non ostacola la longevità

08 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

"Bere un bicchiere di vino a pranzo o cena è una scelta personale, ma è anche parte della dieta mediterranea da cui emerge che un consumo molto moderato ed equilibrato può rientrare tra le abitudini alimentari. Quando parliamo di vino, infatti, non si tratta solo di alcol: è un prodotto unico, anche per i suoi effetti microbiologici. Cibo e le bevande non sono solo nutrizione e sopravvivenza: fanno parte di ciò che rende la vita piacevole e sono anche centrali per il nostro patrimonio europeo. Quello che mangiamo e beviamo è parte di ciò che siamo". Lo ha dichiarato il commissario europeo per la Salute e il Benessere degli animali, Olivér Várhelyi, per la prima volta in visita Vinitaly, in programma fino a mercoledì 9 aprile, a Veronafiere.
 
Il commissario, alla 57ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, ha partecipato al convegno "Prospettive settore vino, la sua importanza in una dieta salutare ed equilibrata e come elemento portante del patrimonio culturale-alimentare europeo", organizzato dal ministero dell’Agricoltura.
 
"Il vino incarna una tradizione europea che ha migliaia di anni – ha spiegato Várhelyi –. E anche qui, nella splendida città di Verona, risale all'antichità. Anche se la produzione vinicola italiana è più moderna, ha già 60 anni di storia ed è cresciuta fino a diventare oggi un fenomeno globale. Sono qui per conoscere meglio questo mondo, e il contributo di questa regione come culla della dieta mediterranea".
 
Il commissario Várhelyi è intervenuto anche sul dibattito relativo alla corretta informazione legata al consumo di alcol: "Le persone – ha dichiarato – devono avere a disposizione tutte le informazioni per compiere scelte personali che sostengano la loro salute. La politica pubblica è importante, ma anche la capacità di influenzare le scelte individuali. L’Italia è un buon esempio: la dieta mediterranea è una scelta quotidiana per milioni di italiani nel mondo. Sappiamo che il consumo di alcol, se si mantiene un equilibrio, non ostacola la longevità".

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00