Italia

Il Piemonte scommette sull'olivo e l'olio di oliva

Il Piemonte scommette sull'olivo e l'olio di oliva

Il Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Piemonte già pronto a chiedere l'IGP.  I produttori associati sono al momento una dozzina. La superficie olivicola è di 350 ettari e vede l'affermazione dell'oleoturismo

19 marzo 2025 | 09:00 | C. S.

L'ultima raccolta in Piemonte segna +20% nella produzione di olive e +15% di olio, sebbene siano diminuite le rese a causa delle piogge, secondo i dati diffusi dal Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Piemonte.

Proprio il Consorzio sta raccogliendo i dati sulla presenza dell'olivo nella Regione, al momento 350 ettari per 200-250 mila piante, per chiedere l'Indicazione geografica protetta.

 I produttori associati al Consorzio sono al momento una dozzina ma stanno nascendo nuove attività attorno alla produzione di olio, come quelle attuate da un'azienda di Pinerolo che associa alle degustazioni le visite guidate tra gli uliveti.

"Dalla fine degli anni '90 l'olio ha ritrovato casa in Piemonte per diversi motivi - spiega ancora Giachino - Un uso privato, attraverso il recupero di terreni incolti, per abbellimenti o per piccole produzioni familiari. Ci sono poi state aziende che hanno deciso una riconversione totale o parziale di colture non più produttive come un tempo,. Una scelta fatta anche da chi già aveva dei vigneti, per redditi agricoli o anche per giocarsi la carta dell'ospitalità".

Nel frattempo il Consorzio di tutela e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) dell'Università di Torino, in collaborazione con il Laboratorio chimico della Camera di Commercio hanno lanciato la Scuola di olivicoltura e valorizzazione dell0olio extra vergine di oliva in Piemonte. La scuola è costituita da tre corsi focalizzati rispettivamente sull'olivicoltura, sulla formazione degli assaggiatori e sulla corretta etichettatura dell'olio. 

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00