Italia

Scoppia la polemica su Xylella: è bufera tra Pentassuglia e La Pietra

Scoppia la polemica su Xylella: è bufera tra Pentassuglia e La Pietra

Non si placano le polemiche tra la Regione Puglia e il governo sulle misure per Xylella fastidiosa. Ora l'assessore Pentassuglia attacca, in vista del tavolo ministeriale del 26 febbraio

16 febbraio 2025 | 11:00 | T N

L'aria è pesante intorno all'emergenza Xylella fastidiosa.
Un clima complesso che si respirava già a Bari in occasione di EvolioExpo e che, oggi, è esploso in tutta la sua virulenza.
Ad accendere le polveri è stato l'assessore pugliese all'agricoltura, Donato Pentassuglia, che nel corso di un incontro alla Camera di Commercio di Lecce, ha detto del goverbo e del Masaf: "Falsi e inadeguati. Nel vertice di Roma li demolirò".
In effetti il Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare ha convocato un vertice per il 26 febbraio.
Un incontro che non parte sotto i migliori auspici, visto che l'assessore ha contestato l'approccio del Ministero: "anziché sfruttare i bandi e le graduatorie esistenti, ci vogliono far fare un nuovo bando per distribuire alle aziende i 30 milioni."
La risposta del sottosegretario Patrizio La Pietra è stata subitanea e veemente.
"Dalla lettura delle dichiarazioni dell’assessore Pentassuglia rilasciate alla Camera di Commercio di Lecce, si riscontra un’evidente sfoggio di coerenza nel non voler affrontare concretamente il problema, anche oggi dove la situazione richiederebbe ben altre dichiarazioni e soprattutto azioni. Il costante avanzare del virus della Xyella sul territorio pugliese, al quale la Regione ha saputo opporre solo ritardi, confusione e grotteschi scaricabarile sono sotto gli occhi di tutti e in particolare degli olivicoltori pugliesi, messi in ginocchio da un virus spietato e da chi avrebbe dovuto dare risposte. Piuttosto che attaccare in maniera scomposta il governo nazionale, che ha reso disponibile 30 milioni grazie al decreto Agricoltura del ministro Lollobrigida, per supportare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone colpite, la Regione spieghi come sono stati spesi, cosa ha fatto e a chi sono stati dati i fondi stanziati per gli anni 2017-2019, rispondendo alle ripetute sollecitazioni e alla lettera formale che abbiamo inviato il 10 gennaio. Invece di collaborare, di offrire trasparenza e chiarezza su come finora operato e come si impiegheranno i nuovi fondi, l’assessore Pentassuglia è infastidito dal dover dare conto e dal dover passare da un bando per garantire una corretta erogazione dei fondi. Nella riunione che ho convocato per il 26 a Roma, quella dove l’assessore a detta sua verrà a demolire il Masaf, me, il ministro Lollobrigida e tutti i cosiddetti “burocrati” colpevoli agli occhi di Pentassuglia di studiare prima di parlare di un argomento, ci aspettiamo che, quanto meno per rispetto delle sofferenze finora patite dal mondo olivicolo pugliese, venga finalmente preparato, informato, senza addurre inutili giustificazioni. Giustificazioni che sono finite così come è finita la pazienza degli agricoltori pugliesi, che dalle istituzioni si aspettano atteggiamenti responsabili, risposte e strategie non per salvare la poltrona, ma per salvare il presente e il futuro degli olivicoltori di una regione fondamentale per un settore d’eccellenza per tutta l’agricoltura italiana”. È quanto dichiara il sottosegretario al Masaf senatore Patrizio La Pietra 

Potrebbero interessarti

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini