Italia

La dieta mediterranea è la garanzia di cibo sano made in Italy

La dieta mediterranea è la garanzia di cibo sano made in Italy

L'Italia non punta a esportare solo cibo ma un vero e proprio modello nutrizionale: diffondere il made in Italy agroalimentare, la dieta mediterranea, la cultura, che sono qualcosa di cui dobbiamo essere gelosi custodi

12 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.

“La dieta mediterranea e il suo impatto nella vita di tutti noi rappresenta un tema centrale per il Governo Meloni e per il Masaf, per tutta una serie di ottimi motivi, dalla valenza economica a quella ambientale, passando ovviamente per gli effetti positivi che determina su chiunque di noi la scelga come sistema nutrizionale”.
Queste le prime dichiarazioni del sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, nel corso del suo intervento al convegno “Dieta Mediterranea e One Health: nutrire la salute globale”, organizzato a Roma dall’Istituto Superiore di Sanità e dal ministero della Salute.
“Il contrasto del governo Meloni all’italian sounding, ai cattivi stili di vita – ha inoltre aggiunto il sottosegretario La Pietra - e la promozione del cibo sano alla base della dieta mediterranea, di cui i nostri marchi di denominazione dei prodotti agroalimentari sono garanzia di qualità, sono tutte azioni volte ad assicurare l’affermazione di un modello nutrizionale esportabile in tutto il mondo. Come ho già avuto modo di ribadire a Berlino, a nome dell’Italia, durante il Global Forum for Food and Agriculture, dobbiamo garantire cibo sano per tutti. Non è utopistico, come dimostra l’inserimento di questo punto nella relazione finale del GFFA, ma anzi è un nostro obiettivo preciso diffondere il nostro made in Italy agroalimentare, la nostra dieta mediterranea, la nostra cultura, che sono qualcosa di cui dobbiamo essere gelosi custodi, ma nel contempo – ha concluso il sottosegretario La Pietra - sapendone essere anche munifici ambasciatori, geniali esportatori”.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00