Italia
Dalla frutta in guscio l'energia giusta per fare meta

Al Villaggio del Sei Nazioni, in occasione delle tre partite giocate in casa dalla Nazionale l'8 febbraio, il 23 febbraio e il 15 marzo, saranno anche distribuite diecimila confezioni di frutta in guscio
09 febbraio 2025 | 10:00 | C. S.
Prosegue anche nel 2025, in occasione del Torneo Sei Nazioni, la partnership fra la Federazione Italiana Rugby e il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con la collaborazione di ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che vede la Nazionale italiana di rugby testimonial - attraverso uno spot tv e una serie di iniziative di comunicazione - della filiera della frutta in guscio italiana. La campagna di comunicazione 2025 prende il via con un nuovo spot che vede la frutta in guscio protagonista in campo, affiancando l'Italrugby nelle fasi di gioco come alleato decisivo per conquistare la meta.
La campagna è stata presentata oggi a Roma presso la Sala Stampa dello Stadio Olimpico nel corso della Conferenza stampa pre-partita del match Italia-Galles valido per il Sei Nazioni, alla presenza del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Presidente della FIR-Federazione Italiana Rugby Andrea Duodo, del Presidente dell'ISMEA Livio Proietti, del Direttore Generale ISMEA Sergio Marchi, affiancati dal capitano della Squadra Nazionale Michele Lamaro e da uno dei protagonisti dello spot, l'azzurro Manuel Giuliani.
Proprio al Villaggio del Sei Nazioni, in occasione delle tre partite giocate in casa dalla Nazionale l'8 febbraio, il 23 febbraio e il 15 marzo, saranno anche distribuite diecimila confezioni di frutta in guscio dei produttori italiani nello stand MASAF-ISMEA; saranno inoltre proiettati gli spot sui maxi-schermi dell'area hospitality e all'interno dello stadio e il banner della Campagna sui led a bordocampo. La collaborazione con la FIR proseguirà anche oltre la durata del Sei nazioni, mediante la pianificazione al livello nazionale dello spot e la partecipazione della campagna alla Festa del rugby, con il coinvolgimento dei piccoli rugbisti.
L'alimentazione è una componente fondamentale del benessere - ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida - e nel mondo dello sport, questo aspetto viene esaltato da atleti straordinari che dimostrano capacità, volontà e perseveranza, qualità che trovano una forte espressione nel rugby. La frutta a guscio italiana è riconosciuta per la sua qualità ed e' importante spiegare sempre di più che scegliere prodotti italiani, in particolare la frutta a guscio, offre una garanzia superiore sotto ogni aspetto, non solo per il gusto, ma anche per il benessere".
Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: "La maglia azzurra è il simbolo del Made in Italy nel mondo, e siamo orgogliosi che quella dell'Italrugby ed i nostri atleti siano stati individuati anche quest'anno dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e da Ismea per promuovere un'eccellenza alimentare come la frutta in guscio italiana. Lo sport è sinonimo di salute, così come lo è un'alimentazione sana, e la FIR insieme alle istituzioni ed ai propri partner è impegnata nel contribuire in modo concreto alla promozione della cultura alimentare presso le nuove generazioni, delle atlete e degli atleti di domani. Ringrazio a nome mio e di tutto il Consiglio Federale il Ministro Lollobrigida ed il Presidente Proietti che ci hanno voluti ancora una volta in prima linea per sostenere un grande prodotto e contribuire a farlo conoscere, attraverso un'importante campagna di comunicazione, dentro e fuori i nostri confini".
"Associare il consumo della frutta in guscio a uno sport come il rugby, e allo sport in generale - ha dichiarato il Presidente ISMEA Livio Proietti - significa valorizzare il legame naturale tra le eccellenze agroalimentari del nostro territorio e una sana alimentazione, che va appresa sin dall'infanzia e adottata nelle abitudini quotidiane. L'Italia può vantare una produzione di frutta in guscio di altissima qualità, riconosciuta a livello internazionale, ed è fondamentale promuoverne la conoscenza tra i consumatori. Questa campagna nasce proprio con questo obiettivo: testimoniare l'impegno delle istituzioni nel sostenere la filiera e diffondere una cultura alimentare più consapevole."
La Campagna "Frutta in guscio - dentro c'è l'Italia", avviata nel 2022, ha esordito con una prima fase dedicata al coinvolgimento dei produttori italiani di frutta in guscio in occasione delle più prestigiose fiere di settore, tra cui Macfrut e Sigep, oltre all'importante vetrina internazionale "Divinazione Expo 24 - G7 Agricoltura e Pesca" di Ortigia. Al centro della narrazione il legame inscindibile tra prodotto e territorio di origine, valorizzato dall'identità visiva della campagna che racchiude nei gusci della frutta immagini iconiche di paesaggi italiani. Questo messaggio è stato amplificato attraverso il coinvolgimento di top influencer, contribuendo a rafforzarne l'impatto.
Ora la campagna entra in una nuova fase, con un articolato piano di comunicazione cross-mediale rivolto al grande pubblico.
Il payoff "buona, sicura e ricca di benessere" richiama, invece, alle proprietà organolettiche dei prodotti della filiera, al rigoroso sistema di controlli che l'Italia garantisce e alle numerose proprietà che rendono la frutta in guscio un alleato per il nostro benessere.
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00