Italia

Una Strategia nazionale agricola per le aree interne

Una Strategia nazionale agricola per le aree interne

Tra le maggiori criticità restano lo spopolamento, l'invecchiamento della popolazione e una crescita imprenditoriale più lenta e frammentata rispetto ai centri urbani

23 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.

Prende forma la Strategia nazionale agricola per le aree interne. Illustrati oggi al Masaf i primi risultati delle analisi territoriali del progetto messo in campo dal ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste in collaborazione con Unioncamere. Alla presentazione sono intervenuti il ministro Francesco Lollobrigida, il sottosegretario Luigi D'Eramo e il presidente di Unioncamere Andrea Prete. I dati rappresenteranno la base del lavoro che verrà portato avanti nei prossimi mesi, coinvolgendo tutti i soggetti interessati. Tra le maggiori criticità emerse nell'analisi a cura del Centro Studi dell'Istituto Tagliacarne-Unioncamere restano lo spopolamento, l'invecchiamento della popolazione e una crescita imprenditoriale più lenta e frammentata rispetto ai centri urbani. Tanti però anche i punti di forza: il ruolo da protagonista dell'agricoltura (il 46% delle imprese agroalimentari italiane è situata nelle aree interne dove si concentra oltre il 50% della superficie agricola utilizzata del Paese), la maggiore vocazione al biologico, la maggiore presenza di imprese a conduzione femminile e giovanile (rispettivamente il 25% e il 9,2%). Le aree interne rivestono inoltre un ruolo cruciale per la biodiversità, vi si trova circa il 70% delle superfici boschive nazionali e hanno ampi margini di crescita per quanto concerne il turismo sostenibile.
 
"Le aree interne sono il cuore dell'Italia e mantenerle vive significa preservare la vitalità di tutto il Paese - ha ricordato il sottosegretario D'Eramo -. L'obiettivo è garantire ai giovani il diritto a restare e mettere in condizione gli agricoltori di continuare ad essere i custodi di questi territori che vantano produzioni agricole di pregio, con una elevata tipicità. Quello che stiamo portando avanti al Masaf è un progetto di lungo respiro ed è importante che sia un lavoro corale con il coinvolgimento degli altri ministeri interessati e di tutti i soggetti coinvolti. L'obiettivo è un modello che parta dall'agricoltura delle aree interne e di montagna e che contribuisca al suo sviluppo".
 
"L'Unioncamere e le Camere di commercio, da sempre impegnate nel supporto alle imprese, hanno con il Ministero un rapporto molto stretto - ha sottolineato il Presidente Prete - e siamo orgogliosi di poter fornire numeri ed analisi sulle imprese utili per effettuare le scelte politiche nelle condizioni migliori".

Potrebbero interessarti

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00