Italia

Etichettatura, nuovi controlli dell'ICQ

05 febbraio 2008 | C. S.

“Fornire ai cittadini tutte le necessarie garanzie in materia di sicurezza alimentare e di etichettatura dei prodotti costituisce uno dei principali obiettivi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed è un compito che continuiamo a svolgere con la massima attenzione, nell’interesse dei consumatori e degli stessi operatori del settore agroalimentare”. Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro ha commentato i risultati dell’azione di controllo effettuata nei giorni scorsi dall’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ICQ) sulla corretta etichettatura delle passate di pomodoro poste in commercio su tutto il territorio nazionale.

Nel corso delle verifiche, che hanno interessato complessivamente 322 operatori della distribuzione al dettaglio (GDO in prevalenza), presenti presso i principali centri urbani, sono stati controllati circa 1.387 prodotti, riferibili a tutti i principali marchi commerciali a diffusione nazionale e locale.
La mancata indicazione della zona di origine del pomodoro fresco utilizzato, divenuta obbligatoria dal 1° gennaio 2008, è stata accertata in 39 casi, per i quali gli ispettori hanno proceduto al sequestro di oltre 24.000 confezioni di prodotto.

“La corretta informazione sull’origine della materia prima impiegata nella produzione della passata di pomodoro – ha spiegato il Ministro - costituisce per i consumatori un elemento fondamentale per effettuare scelte di acquisto consapevoli”. “L’azione di controllo effettuata dall’Ispettorato – ha aggiunto - garantisce questa scelta e nello stesso tempo tutela le produzioni italiane, evitando fenomeni di concorrenza sleale a danno dei produttori onesti.” “In ogni caso – ha concluso il Ministro - il ridotto numero di prodotti risultati irregolari rispetto alla mole dei controlli eseguiti dall’Ispettorato denota una sostanziale correttezza degli operatori della filiera e un diffuso rispetto delle regole poste a garanzia di consumatori e produttori”.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00