Italia

Etichettatura, nuovi controlli dell'ICQ

05 febbraio 2008 | C. S.

“Fornire ai cittadini tutte le necessarie garanzie in materia di sicurezza alimentare e di etichettatura dei prodotti costituisce uno dei principali obiettivi del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ed è un compito che continuiamo a svolgere con la massima attenzione, nell’interesse dei consumatori e degli stessi operatori del settore agroalimentare”. Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro ha commentato i risultati dell’azione di controllo effettuata nei giorni scorsi dall’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ICQ) sulla corretta etichettatura delle passate di pomodoro poste in commercio su tutto il territorio nazionale.

Nel corso delle verifiche, che hanno interessato complessivamente 322 operatori della distribuzione al dettaglio (GDO in prevalenza), presenti presso i principali centri urbani, sono stati controllati circa 1.387 prodotti, riferibili a tutti i principali marchi commerciali a diffusione nazionale e locale.
La mancata indicazione della zona di origine del pomodoro fresco utilizzato, divenuta obbligatoria dal 1° gennaio 2008, è stata accertata in 39 casi, per i quali gli ispettori hanno proceduto al sequestro di oltre 24.000 confezioni di prodotto.

“La corretta informazione sull’origine della materia prima impiegata nella produzione della passata di pomodoro – ha spiegato il Ministro - costituisce per i consumatori un elemento fondamentale per effettuare scelte di acquisto consapevoli”. “L’azione di controllo effettuata dall’Ispettorato – ha aggiunto - garantisce questa scelta e nello stesso tempo tutela le produzioni italiane, evitando fenomeni di concorrenza sleale a danno dei produttori onesti.” “In ogni caso – ha concluso il Ministro - il ridotto numero di prodotti risultati irregolari rispetto alla mole dei controlli eseguiti dall’Ispettorato denota una sostanziale correttezza degli operatori della filiera e un diffuso rispetto delle regole poste a garanzia di consumatori e produttori”.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00

Italia

Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea

17 maggio 2025 | 09:00