Italia

Ramoscello d'Oro: il concorso con Confoliva e Assofrantoi

Ramoscello d'Oro: il concorso con Confoliva e Assofrantoi

Due importanti organizzazioni olivicole, aderenti a Confagricoltura, sosterranno il concorso oleario Ramoscello d'Oro 2025, mettendo a disposizione la moderna sala panel e l’intero gruppo di giudici esaminatori che fanno capo alla importante struttura associativa

19 gennaio 2025 | 10:00 | C. S.

Entra  nel  vivo  l’organizzazione  della  V  edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” che sta riscuotendo un successo di partecipazione e di eccellenza qualitativa per la scesa in campo di aziende produttrici note per l’accuratezza nelle tecniche colturali, molitorie, di confezionamento ed immagine commerciale.

In particolare si è stretto un significativo accordo di collaborazione tra Assofrantoi, OPConfoliva e Ramoscello d’Oro allo scopo di vedere rappresentati e promuovere le produzioni d’eccellenza di decine di frantoi oleari, veri e propri ambasciatori dell’alto livello oleario italiano.

Il Presidente di Assofrantoi Paolo Mariani ha voluto convintamente partecipare, anche in qualità di organizzatore, all’attuale edizione del Concorso Nazionale, mettendo a disposizione la moderna sala panel e l’intero gruppo di giudici esaminatori che fanno capo alla importante struttura associativa.

Assofrantoi rappresenta 250 frantoi oleari distribuiti nelle 10 Regioni italiane più vocate all’olivicoltura;  realizza progetti finalizzati allo sviluppo del settore mediante collaborazioni con Istituti di Ricerca nazionali e Confagricoltura per la promozione e valorizzazione dell’Olio Extravergine d’Oliva.

La Società Cooperativa Agricola OPconfoliva rappresentata dal Presidente Pierluigi Silvestri, ha lo scopo di svolgere servizi e consulenza alle aziende olivicole associate per migliorare le tecniche colturali; accentrare le produzioni e migliorare le performance commerciali; la ricerca di nuovi mercati; aumentare il livello qualitativo delle produzioni.

Il Direttore del Concorso Nazionale Carlo Conticchio si è felicitato per il raggiungimento dell’accordo di collaborazione sottolineando come la V edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” raccoglie pertanto il consenso delle due importanti organizzazioni olivicole fortemente rappresentative del mondo dell’olivicoltura nazionale auspicando inoltre una duratura simbiosi che può andare dalla formazione professionale con l’organizzazione di corsi guidati di assaggio  dell’extravergine d’oliva; visite ad oliveti e frantoi per la diffusione delle più moderne tecniche agronomiche e molitorie; azioni di promozione e valorizzazione dei territori rappresentati per far crescere l’economia legata alla coltura dell’olivo; studiare ed applicare soluzioni di marketing commerciale più aderenti alle dinamiche dei migliori mercati di qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00