Italia

Adotta un olivo: l'iniziativa piace agli italiani

Adotta un olivo: l'iniziativa piace agli italiani

Gli alberi situati in aree verdi pubbliche di Rignano sull'Arno sono stati affidati ai cittadini per la cura e la manutenzione 

04 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.

Ha riscosso un grande successo e adesioni la campagna del comune di Rignano “Adotta un olivo”. L’iniziativa , che va avanti da due anni, è ispirata alla valorizzazione e tutela del territorio rurale e finalizzata ad incentivare la partecipazione dei cittadini nella gestione dei bene e del verde pubblico.

Il Comune, tramite avviso, ha affidato in modo gratuito a chi ne ha fatto richiesta piante di olivi collocate in aree pubbliche nel capoluogo e nelle frazioni. Gli assegnatari possono raccogliere le olive impegnandosi a tenere pulita la zona e ad effettuare opere di manutenzione delle piante “adottate”. Tutto ciò ha portato ad un maggior decoro delle aree verdi. Soddisfazione quindi da parte dell’amministrazione comunale per i risultati della campagna che ha fra i suoi scopi anche quello di far sentire i cittadini più partecipi nella cura del verde pubblico.

"Questa è una cosa semplice e immediata che possiamo fare contro i cambiamenti climatici: sia piantare alberi che prendersene cura." – ha detto l’ex assessore all’ambiente Andrea Tatini che ha organizzato e seguito la campagna di adozione degli olivi.

Dello stesso avviso l’attuale assessore Francesco Martini che aggiunge:"Valorizzare il territorio tramite le sinergie con cittadini e volontari è sia un modo per prendersene cura che un'opportunità di recuperarne alcune tradizioni. Vogliamo continuare a lavorare mettendo in campo altre iniziative, seguendo questa lungimirante visione di Andrea Tatini”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00