Italia
Buona produzione ma basse rese per l'olio di oliva della Liguria

I mesi di ottobre e novembre hanno visto rese tra il 12 e il 15%, mentre lo scorso anno eravamo sul 18-20%. La Liguria è molto vicina alle quantità raggiunte nel 2020
18 dicembre 2024 | 11:00 | C. S.
Ottima quest'anno la produzione di olive e olio nel territorio del sanremese e della Riviera dei fiori: i numeri di questo 2024 risultano essere in netta crescita rispetto a quelli delle stagioni precedenti, soprattutto in termini di quantità.
"Erano diversi anni che non arrivava una raccolta del genere - afferma Franco Boeri di Olio Roi, oleificio e frantoio di Badalucco - Dopo tre anni di scarsa raccolta quest'anno si stanno battendo i record. Il risultato è buono sia per la quantità che per la qualità del prodotto. L'unica cosa un pochino negativa è che la resa è un po' più bassa rispetto agli scorsi anni, ma questo dipende anche dalla grande quantità di olive: i mesi di ottobre e novembre hanno visto rese tra il 12 e il 15%, mentre lo scorso anno eravamo sul 18-20%. Ma è una cosa naturale, legata alla quantità di frutti".
Un ruolo importante è stato giocato dal meteo, grazie alle piogge in primavera e nei primi mesi autinnali, che hanno permesso agli alberi di non andare in sofferenza e neanche gli insetti (mosche in primis) hanno intaccato le olive, favorendo così la raccolta.
La buona produzione è confermata anche dalla Coldiretti: "Non abbiamo ancora dati definitivi - spiega il direttore Domenico Pautasso - ma siamo molto vicini alle quantità raggiunte nel 2020, che dopo gli ultimi anni è una cosa buona. Soprattutto dalla costa sono arrivati ottimi risultati. Sicuramente le piogge primaverili hanno contribuito e ci permettono di poter parlare, a ora che siamo circa al 75% di quella che è la stagione, di una buona annata a livello produttivo".
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00