Italia

Lo Street Food nuovo canale per smerciare carne di provenienza ignota

Lo Street Food nuovo canale per smerciare carne di provenienza ignota

In una palazzina privata di Napoli scovata una macelleria clandestina per carne da destinare allo street food. Il valore della merce e della struttura oggetto di vincolo del Nas è stimato in circa 400mila euro

27 novembre 2024 | 12:30 | C. S.

I carabinieri del Nas di Napoli, con i colleghi di Torre Annunziata e con personale dell'Asl Napoli 2 Nord, hanno scoperto in una palazzina privata di Striano (Napoli) un'attività - totalmente abusiva - dove si sezionavano e lavoravano carni.

L'ispezione ha evidenziato che gli organi di origine animale e le parti anatomiche di poco valore economico di bovini e suini - usate per realizzare quello che in Campania è conosciuto come i "o' pere e o' musso", tipico street food napoletano destinato alla vendita ambulante sulle aree pubbliche - venivano trattati con attrezzature trovate in condizioni igienico sanitarie precarie. Le carni, inoltre, venivano stoccate in ambienti malsani e igienicamente compromessi dalla presenza di rifiuti di ogni tipo.

L'attività è stata sospesa con immediata chiusura dell'intero impianto sprovvisto del "Bollo CE" e di riconoscimento produttivo e nella circostanza sono state sottoposte a sequestro amministrativo tre tonnellate di carne bovina e suina risultata priva di documentazione attestante la tracciabilità e la provenienza e di conseguenza potenzialmente pericolosa per la salute pubblica.

Il valore della merce e della struttura oggetto di vincolo è stimato in circa 400mila euro. Le sanzioni amministrative contestate superano i 50 mila euro. 

Potrebbero interessarti

Italia

La sostenibilità è la chiave dell'agroalimentare italiano

Le pratiche più diffuse sono quelle rigenerative, come l’agricoltura integrata. Si rafforza il dibattito su modelli distributivi alternativi e packaging sostenibili, con l’obiettivo di conciliare efficienza, qualità e rispetto ambientale

23 giugno 2025 | 09:00

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00