Italia

Nuovo decreto sul vino dealcolizzato: regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana

Nuovo decreto sul vino dealcolizzato: regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana

Emersa la volontà di consentire la produzione di vino dealcolizzato, adottando regole rigorose a tutela della filiera del vino, rispettose dell'ambiente e volte a garantire la qualità e l'autenticità del prodotto

27 novembre 2024 | 10:00 | C. S.

Presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è tenuta, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida, una riunione con i rappresentanti della filiera vitivinicola per presentare il nuovo decreto relativo alla produzione di vini dealcolizzati.

Il provvedimento nasce a seguito del regolamento (UE) 2021/2117 che ha introdotto, attraverso una modifica all'allegato VIII del regolamento (UE) n. 1308/2013, la possibilità di effettuare la pratica enologica della dealcolizzazione per ridurre, parzialmente o totalmente, il tenore alcolico nei vini. Attraverso un prezioso lavoro di mediazione tra le diverse istanze del mondo associativo, il Ministero ha lavorato per formulare un decreto che mira a fornire un quadro normativo chiaro e conforme alle disposizioni europee. 
All'incontro hanno partecipato: Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Federvini, Unione Italiana Vini, Assoenologi, Federdoc, Assodistil, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, confermando la centralità di un dialogo costruttivo tra istituzioni e operatori del settore.

Dalla riunione è emersa la volontà di consentire la produzione di vino dealcolizzato, adottando regole rigorose a tutela della filiera del vino, rispettose dell'ambiente e volte a garantire la qualità e l'autenticità del prodotto. Tale scelta mira a rispondere alle nuove esigenze mantenendo al contempo l'eccellenza e la tradizione del settore vitivinicolo italiano.
Tra i principali elementi del provvedimento:

- Divieto di dealcolazione per i vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP), al fine di preservarne l'autenticità.
- Il processo produttivo dovrà avvenire in strutture dedicate, fisicamente separate da quelle utilizzate per la produzione vitivinicola, con registri digitalizzati e licenze autorizzative.
- Obbligatoria l'etichettatura del prodotto attraverso la dicitura "dealcolizzato" o "parzialmente dealcolizzato".

Grazie all'operato del Ministero, le aziende italiane potranno competere con gli altri produttori europei già presenti sul mercato del dealcolizzato, senza diminuire le azioni di tutela nei confronti del comparto vitivinicolo di qualità ne nella promozione del suo valore culturale e di rappresentanza del Made in Italy.

Potrebbero interessarti

Italia

La sostenibilità è la chiave dell'agroalimentare italiano

Le pratiche più diffuse sono quelle rigenerative, come l’agricoltura integrata. Si rafforza il dibattito su modelli distributivi alternativi e packaging sostenibili, con l’obiettivo di conciliare efficienza, qualità e rispetto ambientale

23 giugno 2025 | 09:00

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00