Italia
Olio di oliva italiano: imparare giocando, con Oleario

Grande successo della I edizione del Torneo Nazionale Trivia Game, il gioco a quiz ideato e realizzato dal CREA per sensibilizzare gli studenti sull’importanza del patrimonio olivicolo e dell'olio di oliva nazionale
26 novembre 2024 | 14:00 | C. S.
850 Alunni di 6 istituti scolastici superiori di diverse regioni italiane hanno partecipato al 1° Torneo Nazionale Trivia Game - Gioca con Oleario- appena concluso. Si tratta di un gioco a carattere interdisciplinare, realizzato dai Centri CREA Politiche e Bioeconomia, Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura, Alimenti e Nutrizione nell’ambito di “Oleario. Dove l’Italia lascia il segno” , il progetto finanziato dalla RETE RURALE NAZIONALE per far conoscere e approfondire l’immenso patrimonio culturale, varietale, economico e sociale dell’olio evo italiano, non un semplice condimento, ma un vero alimento alla base della dieta mediterranea.
Gli Istituti che hanno partecipato all’iniziativa: l’Istituto Tecnico Agrario Stanga di Cremona, l’I.I.S. CIUFFELLI-EINAUDI di Todi, l’Istituto Professionale di Stato Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera "Montanaru" di Desulo (NU), l’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Barletti di Ovada (AL), il Liceo Manzoni di Caserta, l’Istituto I.I. S. Giacomo PERLASCA di IDRO ( BS). Ogni scuola ha ricevuto in dono un albero di ulivo, segno tangibile della nostra comune identità culturale. Vincitore per il biennio è stato il gruppo guidato da Viola Torresani della 1° C dell’Istituto Stanga di Cremona, mentre per il triennio ha vinto il gruppo della 4 E dell’istituto I .I.S. CIUFFELLI-EINAUDI di Todi.
Questa prima edizione del torneo Nazionale è stata organizzata in collaborazione con l’associazione “Donne dell’Olio”, che, dal 2000, si propone di promuovere la cultura e la conoscenza dell’olivicoltura e dell’olio, di sostenere la custodia dell’ambiente e del paesaggio, di generare opportunità inclusive e sinergie professionali. Le “Donne dell’Olio”, attraverso le socie presenti su tutto il territorio nazionale, si sono impegnate a proporre il “trivia game - Gioca con Oleario” ad un’ampia platea di studenti.
Il trivia game, ideato dal gruppo di lavoro di Oleario del CREA coordinato da Milena Verrascina, prima tecnologa del CREA Politiche e Bioeconomia, mette a disposizione un insieme di materiali didattici e approfondimenti, organizzati in un insieme di domande suddivise per tematiche (L’ulivo e l’olio tra miti, leggende, arte e letteratura, la Morfologia dell’albero, gli Ulivi monumentali e registro dei paesaggi rurali, l’Etichetta come strumento per comunicare la qualità dell’EVO, DOP/IGP come strumento di tutela del territorio, le Caratteristiche qualitative dell’EVOO e Olivicoltura biologica, tutela dell’ambiente e qualità dell’olio) con diversi livelli di approfondimento. Oleario si prefigge, anche mediante questo gioco, di aiutare il consumatore cittadino/studente a riconoscere un olio EVO di qualità, dotandolo delle conoscenze necessarie.
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00