Italia

Siccità al sud: più di 100 milioni di euro per le imprese agricole danneggiate

Siccità al sud: più di 100 milioni di euro per le imprese agricole danneggiate

La disponibilità complessiva di fondi per l'emergenza climatica ammonta a oltre 112 milioni di euro. A breve le modalità operative per distribuire gli aiuti alle aree e ai settori più colpiti

30 ottobre 2024 | 10:30 | C. S.

È stata accolta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze la richiesta del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, di attivare un cofinanziamento nazionale di 74,8 milioni di euro, da aggiungere ai 37,4 milioni già messi a disposizione dall'Unione Europea lo scorso 10 ottobre per sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità che ha interessato il Sud Italia e le isole maggiori nel corso del 2024.  

La disponibilità complessiva di fondi per affrontare i problemi causati dall'emergenza climatica ammonta ora a oltre 112 milioni di euro. Si tratta di un risultato significativo, che mette a disposizione delle imprese e degli agricoltori risorse concrete per far fronte ai cali di produzione, registrati in particolare nel settore cerealicolo.  

Il Masaf, in collaborazione con la Conferenza Stato-Regioni, definirà a breve le modalità operative per distribuire gli aiuti alle aree e ai settori più colpiti. Entro il 31 dicembre 2024, come previsto dal Regolamento, i dettagli degli interventi saranno comunicati alla Commissione Europea, e la distribuzione degli aiuti ai beneficiari sarà completata entro il 30 aprile 2025.

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00