Italia
Assistenza agricola, firmata convenzione tra AGEA e i professionisti del settore agrario

Agronomi e forestali, Periti agrari e Agrotecnici potranno fare assistenza alle aziende agricole nell'elaborazione delle domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali e regionali in agricoltura
12 ottobre 2024 | 16:30 | C. S.
Firmata oggi la convenzione tra AGEA Coordinamento, CNAAL, CNPAPAL e CONAF che consentirà agli iscritti dei tre albi professionali di fare assistenza agli utenti nell'elaborazione delle domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali e regionali in agricoltura.
L’accordo è giunto al termine di un lungo confronto tra le parti segnato da un clima di reciproca apertura e volontà di collaborazione che ha consentito di superare le precedenti difficoltà e di porre le condizioni di un utilizzo dei professionisti nel rispetto delle norme e nell’interesse generale degli agricoltori.
A suggello di questa intesa sarà infatti ritirato il ricorso che l’ordine dei dottori agronomi e forestali e il Collegio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati avevano presentato contro il decreto del Ministero dell’agricoltura e gli atti emanati da AGEA con cui gli stessi tecnici erano stati esclusi dall’assistenza alle imprese agricole. Ricorso al quale non aveva invece aderito il Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati.
La Convenzione nello specifico prevede la definizione delle procedure volte a facilitare l’affidamento ai professionisti iscritti ai relativi albi delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare.
A tale proposito Agea Coordinamento, oltre ad emanare una apposita circolare concordata con gli stessi firmatari, si è impegnata a creare un elenco a adesione libera da parte dei professionisti i cui criteri di formazione e di attingimento saranno concordati tra le parti.
CNAAL (Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati), CNPAPAL (Collegio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati) e CONAF (Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), invece si sono impegnati a stimolare l’aggiornamento continuo delle competenze per garantire l’erogazione di adeguati servizi di formazione e consulenza alle aziende agricole.
Obiettivo comune dei quattro sottoscrittori diventa, quindi, sostenere le imprese agricole nel processo di innovazione e conoscenza, ai fini del miglioramento della produzione nel rispetto della sostenibilità ambientale
La Convenzione prevede anche l’istituzione di un Tavolo Tecnico Permanente di confronto per la pianificazione e la programmazione delle necessarie attività di supporto ad AGEA, il cui primo incontro è stato già fissato per il 29 ottobre per l’avvio dei lavori.
“Siamo lieti che questa vicenda sia finalmente risolta e che ciò sia avvenuto attraverso il dialogo e il confronto, anziché con le carte bollate. I motivi del ricorso del CONAF erano fondati, ma la firma del protocollo e il contestuale ritiro del ricorso sono un bene per tutto il comparto agricolo.
Apprezziamo la volontà di AGEAA di riconoscere il ruolo dei liberi professionisti per far crescere il sistema agricolo nazionale e, da parte nostra, confermiamo la volontà di mantenere aperto il dialogo per lavorare di comune accordo. L’indizione del primo appuntamento del tavolo tecnico, a fine mese, è indice di questa nuova volontà di rendere fattiva la collaborazione.”, con queste parole Mauro Uniformi, Presidente Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) ha commentato la firma della convenzione.
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00