Italia

Xylella: paura al confine con la Basilicata

Xylella: paura al confine con la Basilicata

Cominciano i controlli su Xylella a Latenza, a un chilometro dal confine con la Basilicata. Dal 28 agosto iniziato il monitoraggio a opera dell’Arif e dei suoi assistenti fitosanitari

06 settembre 2024 | C. S.

Xylella è ormai alle porte e al confine con la Basilicata.

Il 28 agosto sono iniziate le operazioni di monitoraggio nel territorio di Laterza.

Il territorio di Laterza è equidistante da Santeramo e da Matera risultando, quindi, situato sulla linea di confine che separa due regioni (Puglia e Basilicata) e tre province (Taranto, Bari e Matera).

Le attività di monitoraggio della Regione Puglia evidenziano l’avanzata inesorabile verso nord dell’infezione, giunta ormai alle porte dei nostri territori, secondo il Comune.

“L’attecchimento del batterio nelle nostre campagne – afferma l’assessore comunale all’Agricoltura di Laterza Salvatore Colacicco – costituisce gravissimo pericolo per il futuro dell’economia olivicola del nostro territorio e serve una strategia di controllo integrata per contrastare la diffusione del batterio-killer nelle zone indenni, di cui Laterza fa parte.”

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00