Italia
Xylella: paura al confine con la Basilicata

Cominciano i controlli su Xylella a Latenza, a un chilometro dal confine con la Basilicata. Dal 28 agosto iniziato il monitoraggio a opera dell’Arif e dei suoi assistenti fitosanitari
06 settembre 2024 | C. S.
Xylella è ormai alle porte e al confine con la Basilicata.
Il 28 agosto sono iniziate le operazioni di monitoraggio nel territorio di Laterza.
Il territorio di Laterza è equidistante da Santeramo e da Matera risultando, quindi, situato sulla linea di confine che separa due regioni (Puglia e Basilicata) e tre province (Taranto, Bari e Matera).
Le attività di monitoraggio della Regione Puglia evidenziano l’avanzata inesorabile verso nord dell’infezione, giunta ormai alle porte dei nostri territori, secondo il Comune.
“L’attecchimento del batterio nelle nostre campagne – afferma l’assessore comunale all’Agricoltura di Laterza Salvatore Colacicco – costituisce gravissimo pericolo per il futuro dell’economia olivicola del nostro territorio e serve una strategia di controllo integrata per contrastare la diffusione del batterio-killer nelle zone indenni, di cui Laterza fa parte.”
Potrebbero interessarti
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00
Italia
Record di notizie di reato per l’olio di oliva nel 2024

Un olio extravergine di oliva su quattro campionato dalla Repressione Frodi risulta irregolare alle analisi di laboratorio nel 2024. Un operatore su cinque ha ricevuto un verbale. Comparto oleario tra i più controllati
11 giugno 2025 | 10:00