Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata inferiore alla media italiana per tutta l'agricoltura. In controtendenza il dato della Puglia

29 luglio 2024 | C. S.

Secondo Ismea sono 279 mila ettari gli oliveti biologici italiani nel 2023, con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente, pari a 6142 ettari.

Se guardiamo al trend di lungo periodo, la superificie a olivo biologico in Italia è aumentata del 65% in un decennio, partendo da 170 mila ettari.

A questi dati vanno aggiunti 64 mila ettari di oliveto in conversione.

La regione con la maggior parte degli oliveti bio italiani è la Puglia, con 86 mila ettari, in controtendenza con il dato nazionale, essendo sceso di 2000 ettari in un anno.

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata leggermente inferiore alla media nazionale per tutta l'agricoltura italiana, con la superficie agricola totale utilizzata dedicata all'agricoltura biologica in crescita del 4,5%.

La PAC, che rimarrà in vigore fino al 2027, è un fattore determinante nel passaggio all'agricoltura biologica. Offre bonus e incentivi speciali agli agricoltori che adottano pratiche più rispettose dell'ambiente. Secondo Ismea, le complessità amministrative della nuova PAC e l'aumento dei costi di produzione nel 2023 hanno presentato sfide per il settore agricolo italiano.

Nonostante queste sfide, ulteriormente aggravate da frequenti eventi meteorologici avversi, la superficie agricola biologica in Italia è aumentata a 2,5 milioni di ettari.

Ismea ha osservato che questa espansione ha portato la superficie agricola nazionale utilizzata a circa il 20%, avvicinandosi all'obiettivo della politica Farm-to-Fork dell'UE del 25%.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00