Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata inferiore alla media italiana per tutta l'agricoltura. In controtendenza il dato della Puglia

29 luglio 2024 | C. S.

Secondo Ismea sono 279 mila ettari gli oliveti biologici italiani nel 2023, con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente, pari a 6142 ettari.

Se guardiamo al trend di lungo periodo, la superificie a olivo biologico in Italia è aumentata del 65% in un decennio, partendo da 170 mila ettari.

A questi dati vanno aggiunti 64 mila ettari di oliveto in conversione.

La regione con la maggior parte degli oliveti bio italiani è la Puglia, con 86 mila ettari, in controtendenza con il dato nazionale, essendo sceso di 2000 ettari in un anno.

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata leggermente inferiore alla media nazionale per tutta l'agricoltura italiana, con la superficie agricola totale utilizzata dedicata all'agricoltura biologica in crescita del 4,5%.

La PAC, che rimarrà in vigore fino al 2027, è un fattore determinante nel passaggio all'agricoltura biologica. Offre bonus e incentivi speciali agli agricoltori che adottano pratiche più rispettose dell'ambiente. Secondo Ismea, le complessità amministrative della nuova PAC e l'aumento dei costi di produzione nel 2023 hanno presentato sfide per il settore agricolo italiano.

Nonostante queste sfide, ulteriormente aggravate da frequenti eventi meteorologici avversi, la superficie agricola biologica in Italia è aumentata a 2,5 milioni di ettari.

Ismea ha osservato che questa espansione ha portato la superficie agricola nazionale utilizzata a circa il 20%, avvicinandosi all'obiettivo della politica Farm-to-Fork dell'UE del 25%.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00