Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata inferiore alla media italiana per tutta l'agricoltura. In controtendenza il dato della Puglia

29 luglio 2024 | C. S.

Secondo Ismea sono 279 mila ettari gli oliveti biologici italiani nel 2023, con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente, pari a 6142 ettari.

Se guardiamo al trend di lungo periodo, la superificie a olivo biologico in Italia è aumentata del 65% in un decennio, partendo da 170 mila ettari.

A questi dati vanno aggiunti 64 mila ettari di oliveto in conversione.

La regione con la maggior parte degli oliveti bio italiani è la Puglia, con 86 mila ettari, in controtendenza con il dato nazionale, essendo sceso di 2000 ettari in un anno.

L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata leggermente inferiore alla media nazionale per tutta l'agricoltura italiana, con la superficie agricola totale utilizzata dedicata all'agricoltura biologica in crescita del 4,5%.

La PAC, che rimarrà in vigore fino al 2027, è un fattore determinante nel passaggio all'agricoltura biologica. Offre bonus e incentivi speciali agli agricoltori che adottano pratiche più rispettose dell'ambiente. Secondo Ismea, le complessità amministrative della nuova PAC e l'aumento dei costi di produzione nel 2023 hanno presentato sfide per il settore agricolo italiano.

Nonostante queste sfide, ulteriormente aggravate da frequenti eventi meteorologici avversi, la superficie agricola biologica in Italia è aumentata a 2,5 milioni di ettari.

Ismea ha osservato che questa espansione ha portato la superficie agricola nazionale utilizzata a circa il 20%, avvicinandosi all'obiettivo della politica Farm-to-Fork dell'UE del 25%.

Potrebbero interessarti

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30