Italia
Aumenta la superficie biologica ad olivo in Italia
L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata inferiore alla media italiana per tutta l'agricoltura. In controtendenza il dato della Puglia
29 luglio 2024 | C. S.
Secondo Ismea sono 279 mila ettari gli oliveti biologici italiani nel 2023, con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente, pari a 6142 ettari.
Se guardiamo al trend di lungo periodo, la superificie a olivo biologico in Italia è aumentata del 65% in un decennio, partendo da 170 mila ettari.
A questi dati vanno aggiunti 64 mila ettari di oliveto in conversione.
La regione con la maggior parte degli oliveti bio italiani è la Puglia, con 86 mila ettari, in controtendenza con il dato nazionale, essendo sceso di 2000 ettari in un anno.
L'espansione degli oliveti biologici nel 2023 è stata leggermente inferiore alla media nazionale per tutta l'agricoltura italiana, con la superficie agricola totale utilizzata dedicata all'agricoltura biologica in crescita del 4,5%.
La PAC, che rimarrà in vigore fino al 2027, è un fattore determinante nel passaggio all'agricoltura biologica. Offre bonus e incentivi speciali agli agricoltori che adottano pratiche più rispettose dell'ambiente. Secondo Ismea, le complessità amministrative della nuova PAC e l'aumento dei costi di produzione nel 2023 hanno presentato sfide per il settore agricolo italiano.
Nonostante queste sfide, ulteriormente aggravate da frequenti eventi meteorologici avversi, la superficie agricola biologica in Italia è aumentata a 2,5 milioni di ettari.
Ismea ha osservato che questa espansione ha portato la superficie agricola nazionale utilizzata a circa il 20%, avvicinandosi all'obiettivo della politica Farm-to-Fork dell'UE del 25%.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi