Italia

In Europa serve patto che valorizzi attività agricola

In Europa serve patto che valorizzi attività agricola

La politica agricola punitiva degli ultimi anni in Europa ha fatto abbandonare l'attività al 24% delle imprese, in Italia il dato più pesante è stato al Sud con un crollo del 45%

01 luglio 2024 | C. S.

"Negli ultimi 20 mesi siamo riusciti a destinare all'agricoltura e alla pesca risorse che nessun altro Governo era riuscito a dare. Tanto per citare uno dei capitoli importanti, abbiamo raddoppiato i finanziamenti del Pnrr. Con il Decreto Agricoltura abbiamo dato risposte importanti cambiando il modello di sviluppo a cui qualcuno ci voleva condurre il settore”. Lo ha detto il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervistato dal Mattino.

In Europa – prosegue Lollobrigida - “faremo valere il nostro peso non solo di una nazione contributore attivo, ma anche per la nostra capacità di fornire idee e proposte concrete. Abbiamo dimostrato di saper coinvolgere gran parte dei partner”.

Come sulla carne sintetica che “è uno dei nostri successi, siamo riusciti a portare sulla nostra linea di tutela del mondo agricolo 19 Stati, dalla Francia all'Austria, che hanno sottoscritto un documento che certifica il potenziale pericolo riferibile alla deriva dei prodotti alimentari realizzati in laboratorio. Ma il risultato più importante è stato incassato il 21 marzo quando la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è riuscita a inserire tra le priorità del vertice dei capi di Stato e di Governo, l'agricoltura insieme con la questione ucraina”.

“La precondizione che abbiamo posto per la nuova Pac che entrerà in vigore nel 2027 è assegnare i contributi agli agricoltori non per non produrre, ma per svolgere il loro prezioso compito che è anche quello di custodi dei territori. Vorrei ricordare che con la politica punitiva degli ultimi anni in Europa ha abbandonato l'attività il 24% delle imprese, in Italia il dato più pesante è stato al Sud con un crollo del 45%”. Lo ha detto il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Per Lollobrigida serve “un patto per tutelare l'ambiente che valorizzi l'attività agricola. Mai più regolamenti come quelli dell'ultimo anno che siamo riusciti a fermare, dal taglio dei fitofarmaci alle e suoni degli allevamenti equiparati a quelle delle fabbriche inquinanti. Misure che avrebbero portato a un solo risultato: chiudere le aziende agricole. Gli agricoltori, e questo deve valere anche e soprattutto in Europa, sono indispensabili per garantire la produzione di cibo sano e sostenibile, ma anche per l'opera di manutenzione e la difesa degli habitat. Quanto crediamo in questo lo dimostra la legge che abbiamo approvato sugli agricoltori custodi del territorio”.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00