Italia

Degustazioni di olio extravergine di oliva Toscano al G7

Degustazioni di olio extravergine di oliva Toscano al G7

La partecipazione al G7 segna un altro momento memorabile della storia del Consorzio IGP Toscano. Assaggi per mille giornalisti oltre a personalità delle istituzioni nazionali ed internazionali

14 giugno 2024 | C. S.

Il Toscano IGP al G7 di Bari. Il primo olio extravergine di qualità a denominazione d’Italia e testimonial della Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Unesco è protagonista, dal 13 al 15 giugno 2024, sarà ospitato, insieme alle storiche eccellenze italiane DOP IGP, nei padiglioni della Fiera di Levante organizzati da Origin Italia.

“Per il Consorzio e per i nostri 8 mila soci è un grande onore poter rappresentare l’Italia della qualità in un contesto di così alto profilo. La partecipazione al G7 segna un altro momento memorabile della storia del nostro Consorzio. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio Tutela Olio Toscano IGP – Sarà per noi un piacere enorme poter raccontare, esprimere ed incarnare quel Made in Italy che è sinonimo universale di qualità, identità, trasparenza, tracciabilità, salute, serietà e rispetto nei confronti dei consumatori e dell’ambiente. Il Toscano IGP è un testimonial globale dell’italianità: è un prodotto che porta la Toscana, il nostro Paese, nelle case di tutto il mondo”.

Il Toscano IGP non sarà “solo” all’interno della vetrina di fronte alla quale sfileranno i grandi dei sette paesi più industrializzati del pianeta ma direttamente sul tavolo con degustazioni ed assaggi in diretta. All’evento sono attesi più di mille giornalisti oltre a personalità delle istituzioni nazionali ed internazionali impegnate.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00