Italia

Degustazioni di olio extravergine di oliva Toscano al G7

Degustazioni di olio extravergine di oliva Toscano al G7

La partecipazione al G7 segna un altro momento memorabile della storia del Consorzio IGP Toscano. Assaggi per mille giornalisti oltre a personalità delle istituzioni nazionali ed internazionali

14 giugno 2024 | C. S.

Il Toscano IGP al G7 di Bari. Il primo olio extravergine di qualità a denominazione d’Italia e testimonial della Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Unesco è protagonista, dal 13 al 15 giugno 2024, sarà ospitato, insieme alle storiche eccellenze italiane DOP IGP, nei padiglioni della Fiera di Levante organizzati da Origin Italia.

“Per il Consorzio e per i nostri 8 mila soci è un grande onore poter rappresentare l’Italia della qualità in un contesto di così alto profilo. La partecipazione al G7 segna un altro momento memorabile della storia del nostro Consorzio. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio Tutela Olio Toscano IGP – Sarà per noi un piacere enorme poter raccontare, esprimere ed incarnare quel Made in Italy che è sinonimo universale di qualità, identità, trasparenza, tracciabilità, salute, serietà e rispetto nei confronti dei consumatori e dell’ambiente. Il Toscano IGP è un testimonial globale dell’italianità: è un prodotto che porta la Toscana, il nostro Paese, nelle case di tutto il mondo”.

Il Toscano IGP non sarà “solo” all’interno della vetrina di fronte alla quale sfileranno i grandi dei sette paesi più industrializzati del pianeta ma direttamente sul tavolo con degustazioni ed assaggi in diretta. All’evento sono attesi più di mille giornalisti oltre a personalità delle istituzioni nazionali ed internazionali impegnate.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00