Italia

Il mondo olivicolo Dop Umbria, Bio e SQNPI, fatto di aromi, profumi e colori unici

Il mondo olivicolo Dop Umbria, Bio e SQNPI, fatto di aromi, profumi e colori unici

Assoprol attraverso l’organizzazione di numerosi eventi promozionali permette di scoprire il mondo olivicolo Dop Umbria, Bio e SQNPI, fatto di aromi, profumi e colori unici come le sue terre

24 maggio 2024 | C. S.

Da anni impegnata a valorizzare l'olio extravergine di oliva Dop Umbria, Bio, Assoprol arricchisce l’impegno a promuove e supportare le aziende nella produzione e nella commercializzazione degli oli certificati SQNPI, una certificazione che aggiunge alla consolidata alta qualità e ai caratteristici aromi, profumi e colori delle terre umbre, ulteriori riconoscimenti in termini di sicurezza igienico-sanitaria e sostenibilità della produzione

“Se fino ad ora abbiamo lavorato sul miglioramento qualitativo dell’olio Dop Umbria e Bio, oggi siamo impegnati anche nell’aumentare la percezione di qualità degli oli certificati SQNPI nel consumatore, rendendolo consapevole che si tratta di un prodotto sostenibile – dichiara Gianfrancesco Petroni, Assoprol Umbria - sviluppando tale percorso come protagonisti, possiamo svolgere una funzione sociale che permette al consumatore di avvicinarsi al mondo rurale in maniera consapevole, affermando così il valore insito nell’intera filiera olivicola”.

Presente a "Food&Science Festival" a Mantova, dal 17 al 19 maggio 2024 Assoprol oha offerto momenti di assaggio degli oli e seminari sulla sostenibilità della filiera.

Fondata nel 1978 come associazione locale, Assoprol si trasforma nel 2006 in una cooperativa che rappresenta oltre 700 soci, una base associativa che rappresenta una parte significativa della produzione di olio extra vergine in Umbria. La missione di Assoprol è valorizzare i prodotti olivicoli locali, promuovere la qualità dell'olio Dop Umbria e supportare le imprese lungo tutta la catena di produzione.

L’Olio DOP Umbria

Prodotto interamente nella regione, con varietà e caratteristiche organolettiche che riflettono le cinque differenti zone di produzione. Le sue caratteristiche sensoriali spaziano dal gusto fruttato e intenso all'olfatto di erba fresca, frutta e mandorla, a seconda della varietà di olive e delle colline di provenienza che sono: Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani

L’olio extra vergine Bio

Un olio genuino, privo di qualsiasi traccia di residuo chimico, nel quale l’influenza della stagionalità marca soprattutto l’espressione organolettica e dalla gestione biologica che prevede l’uso esclusivo di sistemi naturali nella coltivazione dell’olivo e nell’estrazione dell’olio.

L’olio extravergine SQNPI

L'olio extravergine SQNPI è ottenuto seguendo rigorosi standard di certificazione, mirati a valorizzare gli oli extra vergine di oliva ottenuti in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata, al fine di migliorare migliorare la qualità, la sicurezza igienico-sanitaria e la sostenibilità della produzione.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00