Italia

Ai giovani italiani l'ortofrutta piace sana e sostenibile

Ai giovani italiani l'ortofrutta piace sana e sostenibile

I risultati di una ricerca sui giovani e il loro rapporto con l’ortofrutta sono stati al centro dei live talks di Life Gate all’interno del progetto Made in Nature presentata a MacFrut

13 maggio 2024 | C. S.

Si è chiusa anche la 41° edizione di Macfrut la più importante rassegna italiana dedicata al settore alla quale ha preso parte Made in Nature, il progetto di promozione e informazione dell’ortofrutta biologica europea promosso da CSO Italy, finanziato dalla Unione Europea e sostenuto anche dalle seguenti aziende: Brio, Canova, Ceradini, Conserve Italia, Orogel e Verybio.

Giunto al suo terzo e ultimo anno (il progetto si concluderà il 31 Gennaio 2025), Made in Nature ha proseguito il suo programma di promozione e informazione dell’ortofrutta biologica in Italia, Danimarca, Francia e Germania con una serie di iniziative di comunicazione volte a raccontare i valori dell’ortofrutta biologia europea.

Per l’ultimo anno del progetto, Made in Nature ha scelto come “voce narrante” Life Gate, il punto di riferimento della sostenibilità con una community di oltre 5 milioni di persone interessate e appassionate ai temi legati alla sostenibilità.

Attraverso Life Gate, i protagonisti di Made in Nature, CSO Italy e le aziende partner del progetto, hanno fatto il punto della situazione sul biologico, evidenziandone i punti di forza e le opportunità che esso rappresenta, ma senza nascondere le difficoltà che le aziende e i produttori stanno attraversando: dall’inflazione al cambiamento climatico. E senza dimenticare i consumatori di domani, vale a dire i giovani. Proprio loro sono stati al centro di una ricerca promossa da CSO Italy, unitamente ad Assomela, ACI e Fruitimprese, e realizzata dall’Istituto Piepoli, per capire cosa il settore ortofrutticolo deve fare per parlare con loro nel giusto modo.

L’ortofrutta appare come sana (+70%), adatta (+60%) e sostenibile (+50%) tra i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 26 anni con una leggera preferenza per la frutta rispetto alla verdura. Allo stesso tempo, i ragazzi considerano l’ortofrutta cara (+ del 25%), poco trendy (22%) e scomoda da mangiare (quasi il 20%).

Occorre però trovare un modo per comunicare con loro. E anche su questo punto i 2000 giovani intervistati (un campione rappresentativo della popolazione italiana) hanno fornito indicazioni precise su come, chi e dove: uno stile informativo e semplice (36%), divertente e chiaro (circa il 15%). Potrebbe essere uno sportivo (anche il proprio allenatore), ma anche un comico o un divulgatore con uno stile semplice, ma chiaro e coinvolgente. Senza dimenticare i genitori e la scuola che, volente o nolente, rimangono i principali attori della vita dei ragazzi.

Instagram, Youtube, Tik Tok, Facebook e X sono  invece i social media di riferimento dei giovanissimi ai quali anche il mondo dell’ortofrutta (biologica e convenzionale) deve rivolgere la sua attenzione se vuole fare breccia nel “cuore” di questa generazione.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00